Descrizione del progetto
Strumenti per avere il controllo dei nostri dati
Quando navighiamo su internet o facciamo shopping online, lasciamo dietro di noi tracce digitali, informazioni che sono rivelate ai siti che visitiamo. Questo è utile per i siti internet, che desiderano conoscere quanto più possibile sui loro visitatori per poter mostrare loro pubblicità mirate o per migliorare la loro esperienza utente. Il progetto PIMCITY, finanziato dall’UE, mira a incoraggiare la trasparenza e offre agli utenti il controllo sui propri dati. Il progetto sta creando gli strumenti: un kit di sviluppo PIMS (PDK) per commercializzare la complessità di creare un sistema di gestione delle informazioni personali (PIMS). Svilupperà inoltre dei tag di trasparenza (TT) per mostrare agli utenti informazioni sui servizi elettronici a cui accedono, e un avatar di dati personali (personal data avatar, PDA) per aiutare gli utenti a controllare le informazioni condivise a terzi.
Obiettivo
The Web economy has been revolutionized by unprecedented possibility of collecting massive amounts of user personal data, which lead the web to become the largest data market and created the biggest companies in our history. Unfortunately, this change has deep consequences for users, who, deprived of any negotiation power, are compelled to blindly provide their data for free access to services. Data collection is opaque, fragmented and disharmonic, so that users have no control over their personal data, and, thus, on their privacy. Personal Information Management Systems (PIMS) aim to give users back control over their data, while creating transparency in the market. However, so far, they have failed to reach business maturity and sizeable user bases.
PIMCity offers tools to change this scenario. First, we implement a PIMS development kit (PDK) to commoditize the complexity of creating PIMS. This lowers the barriers for companies and SME to enter the web data market. Second, we design and deploy novel mechanisms to increase users' awareness: (i) the Transparency Tags (TT) show users essential information about the services they access, in a simple and easy to understand manner; (ii) the Personal Data Avatar (PDA) is an intuitive means for users to control the information shared to third parties. Third, we demonstrate the effectiveness of the above tools by engineering EasyPIMS, our fully-fledged PIMS. We commit to build the largest-ever transparent data marketplace implementing and demonstrating EasyPIMS with hundreds of thousands of end-users, collaborating with advertisers and operators in the web market.
We strongly believe that an open market for data will only flourish if we stop the arms race between users and services. For this, we involve advertisers and end-users in the whole process. PIMCity has all these players in our consortium, along with leading IT companies and data providers, renowned research centres and universities, and SMEs already in the market of PIMS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.