Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy- and Size-efficient Ultra-fast Plasmonic Circuits for Neuromorphic Computing Architectures

Descrizione del progetto

Il potenziale della plasmonica per un’informatica neuromorfica a maggiore efficienza energetica

L’informatica neuromorfica, che comprende dispositivi in grado di imitare le strutture biologiche naturali del sistema nervoso umano, presenta un’alternativa promettente ad alta efficienza energetica rispetto alle architetture informatiche convenzionali. Il progetto PlasmoniAC, finanziato dall’UE, investirà in materiali e tecnologie di prim’ordine basati sulla plasmonica, per ottimizzare ulteriormente la potenza computazionale, le dimensioni e l’energia di chip neuromorfici. In caso di successo, il progetto dimostrerà una potente suite di neuroni artificiali plasmonici, che potrebbe vantare di un’efficienza computazionale superiore di fino a tre ordini di grandezza per neurone e un consumo energetico inferiore di fino a sei ordini di grandezza, rispetto alle macchine neuromorfiche più avanzate.

Obiettivo

PlasmoniAC invests in neuromorphic computing towards sustaining processing power and energy efficiency scaling, adopting the best-in-class material and technology platforms for optimizing computational power, size and energy at every of its constituent functions. It employs the proven high-bandwidth and low-loss credentials of photonic interconnects together with the nm-size memory function of memristor nanoelectronics, bridging them by introducing plasmonics as the ideal technology for offering photonic-level bandwidths and electronic-level footprint computations within ultra-low energy consumption envelopes. Following a holistic hardware/software co-design approach, PlasmoniAC targets the following objectives: i) to elevate plasmonics into a computationally-credible platform with Nx100Gb/s bandwidth, um2-scale size and >1014 MAC/s/W computational energy efficiency, using CMOS compatible BTO and SiOC materials for electro- and thermo-optic computational functions, ii) to blend them via a powerful 3D co-integration platform with SixNy-based photonic interconnects and with non-volatile memristor-based weight control, iii) to fabricate two different sets of 100Gb/s 16- and 8-fan-in linear plasmonic neurons, iv) to deploy a whole new class of plasmo-electronic and nanophotonic activation modules, v) to demonstrate a full-set of sin2(x), ReLU, sigmoid and tanh plasmonic neurons for feed-forward and recurrent neurons, v) to embrace them into a properly adapted Deep Learning training model suite, ultimately delivering a neuromorphic plasmonic software design library, and vi) to apply them on IT security-oriented applications for threat and malware detection. Succeeding in its targets will release a powerful artificial plasmonic neuron suite with up to 3 orders of magnitude higher computational efficiencies per neuron and 1 and 6 orders of magnitude higher energy and footprint efficiencies, respectively, compared to the top state-of-the-art neuromorphic machines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 666 875,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 666 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0