Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trusted Secure Data Sharing Space

Descrizione del progetto

Ridare fiducia al mercato dei dati

Negli ultimi anni il mercato dei dati è stato fiorente. Tuttavia, un netto calo di fiducia verso piattaforme considerate sicure e attente alla privacy, ha ostacolato il mercato. Questa mancanza di fiducia ha colpito duramente l’economia dei dati, limitando le sue risorse ai dati aperti. È inoltre probabile che questo calo persista se non vengono adottati degli standard tecnici. Il progetto TRUSTS, finanziato dall’UE, è volto a ripristinare la fiducia precedentemente riposta nel mercato dei dati sviluppando una nuova piattaforma che si avvale dell’esperienza di due grandi progetti nazionali, consentendo al tempo stesso la futura introduzione di nuove piattaforme. Il progetto prevede di utilizzare tale piattaforma come una piattaforma federativa e avvierà un’indagine approfondita in materia di etica del mercato dei dati.

Obiettivo

The lack of trusted and secure platforms and privacy-aware analytics methods for secure sharing of personal data and proprietary/commercial/industrial data hampers the creation of a data market and data economy by limiting data sharing mostly to open data. This trend will continue if different technical standards, quality levels, and legal aspects are allowed to diverge uncontrollably.

TRUSTS will ensure trust in the concept of data markets as a whole via its focus on developing a platform based on the experience of two large national projects, while allowing the integration and adoption of future platforms. The TRUSTS platform will act independently and as a platform federator, while investigating the legal and ethical aspects that apply on the entire data valorification chain, from data providers to consumers, i.e. it will
(a) Set up a fully operational and GDPR-compliant European Data Marketplace for personal related data and non-personal related data targeting both personal and industrial use by leveraging existing data marketplaces (International Data Space and Data Market Austria) and enriching them with new functionalities and services.
(b) Demonstrate and realise the potential of the TRUSTS Platform in 3 use cases targeting the industry sectors of corporate business data, specifically in the financial and telecom operator industries while ensuring it is supported by a viable, compliant and impactful governance, legal and business model.

To create a European Data Market based on secure and trustworthy data exchanges, the TRUSTS consortium brings together technology providers that are already deeply involved in major national data market projects. This integration will be tested in practice by 6 companies, including 2 data providers, addressing 3 different use-cases. The TRUSTS technology and use-cases will be accompanied by business and legal and ethical considerations, which will ensure that the results of the project are sustainable beyond its duration

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 287 500,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 287 500,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0