Descrizione del progetto
Una nuova architettura di internet aperta
La diffusione dei servizi digitali richiede che Internet sia più efficiente, flessibile e sicuro. Serve quindi una nuova architettura per Internet. Il progetto NGI-POINTER, finanziato dall’UE, è inteso a fornire gli elementi costitutivi con le basi per la rivoluzione tecnica antropocentrica dell’architettura di internet. Il progetto supporta gli architetti dell’internet di nuova generazione (Next-Generation Internet, NGI) che sostengono nuovi protocolli, software e hardware aperti intesi alla gestione di internet in un ampio ventaglio di casi, quali privacy fin dalla progettazione, IoT, perfezionamento della rete, sicurezza nel commercio elettronico ed efficienza energetica. Il progetto NGI-POINTER si affida alla partecipazione di scienziati e professionisti esperti per giungere a una rivoluzione di successo dell’internet aperta.
Obiettivo
NGI-POINTER contributes to the human-centric revolution of the internet architecture by discovering NGI Architects who bring new protocols, Open software and hardware that are used to manage the internet in various use case areas: Privacy-by-design; Internet of Things; Network optimization; Virtualization and isolation; Limitations in the TCP/IP protocol suite; eCommerce security; Autonomous Network operations and control; Energy Efficiency.
NGI-POINTER will leverage in Big Data Analytics technology provided by Linknovate to profile and scout 1.000+ oustanding researchers worldwide. FundingBox - European leader in Financial Support to Third Parties - will manage the open call mechanism on its 17.500 members strong platform. Aarhus University - a Top-100 University in the world - brings expertise in business mentoring and connections with more that 5.000 Internet researchers. Digital Workx provides the technical expertise for software and hardware standardization and ties with more that 65.000 engineers and Open Software developers around the world that are part of the Internet of Things Network.
NGI-POINTER will provide the building blocks the pillars for a technical revolution of the internet architecture towards a more efficient, scalable, secure and resilient internet.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet livello di trasporto
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.