Descrizione del progetto
Mettere alla prova i robot marini
L’energia eolica in mare aperto apporta un importante contributo alla decarbonizzazione della nostra società. Dal momento che gli attuali parchi eolici vengono installati a maggiore distanza dalle coste e in ubicazioni più profonde, essi diventano più complessi e il rischio di effettuare operazioni e manutenzione su tali risorse in mare aperto aumenta considerevolmente. Il progetto ATLANTIS, finanziato dall’UE, sta sviluppano un’infrastruttura pilota pionieristica in grado di dimostrare tecnologie robotiche abilitanti fondamentali per l’ispezione e la manutenzione dei parchi eolici in mare aperto. Verrà utilizzato e dimostrato un progetto pilota su larga scala attraverso una stretta collaborazione tra la comunità di ricerca e l’ecosistema industriale di energia in mare aperto. Il progetto è inteso ad accelerare l’adozione di soluzioni basate sulla robotica da parte degli utenti finali. in particolare, sottolineando il valore aggiunto della robotica a sicurezza ed efficienza delle attività di funzionamento e manutenzione (O&M).
Obiettivo
Operations and maintenance (O&M) has to be performed for the full operational life of a wind farm, the costs of which constitute to a significant part of the total costs of offshore wind power. The EU and the wind power sector have ambitious aims for cost-reduction to make wind power especially offshore wind power more cost-efficient. With the current technology base O&M costs can account for up to 30 % of the total cost of energy for offshore wind power. A substantial contribution to cost reduction must therefore come through improved and new solutions and technologies. ATLANTIS will address the EU and wind power sectors ambition.
The overall aim of the ATLANTIS project is to establish a pioneer pilot infrastructure capable of demonstrating key enabling robotic technologies for inspection and maintenance of offshore wind farms that will be installed in the Atlantic Ocean.
A large-scale pilot will be operated and demonstrated by a strong collaboration between the research community and the industrial offshore energy ecosystem. The commitment of relevant stakeholders from the maritime robotics and wind power value chain depicted in ATLANTIS project exposes the urgency in guarantee an early access by medium-sized enterprises (SMEs), R&D institutions or energy operators to a pilot infrastructure for validating innovative and technological solutions with high potential to leverage key market sectors and the blue growth.
ATLANTIS will play an important role in connecting the market needs and users expectation to robotic applications from the research, technology developers and system integrators, by accelerating the roll-out of maritime robotic technology to end-users through real-world demonstrations open to all communities. The emphasis of ATLANTIS will be on demonstrating capabilities in a real offshore wind farm.
Dissemination activities enrolled in the ATLANTIS project will convince stakeholders about the advantages of using robotic-based solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.