Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Collaborative platform for EU-US NGI experiments

Descrizione del progetto

Una collaborazione transatlantica per esperimenti NGI

L’internet di nuova generazione (Next-Generation Internet, NGI) rappresenta un elemento chiave tra scienziati e innovatori sia nell’UE che negli Stati Uniti (USA), pertanto gli esperimenti vengono condotti su piattaforme sperimentali UE-USA. Il progetto NGIAtlantic.eu finanziato dall’UE, è inteso a creare la struttura organizzativa e finanziaria che guiderà il finanziamento a cascata dei ricercatori con sede nell’Unione che lavorano sugli esperimenti dell’NGI, insieme alle controparti negli Stati Uniti finanziate dalle agenzie di finanziamento con sede negli USA. Il progetto svilupperà e gestirà una piattaforma che sarà utilizzata da comunità di ricercatori mirate, incoraggiando e sostenendo il finanziamento a cascata di progetti di ricerca ed esperimenti regolari. Esso mobiliterà le comunità di utenti di UE e USA per riuscire a promuovere la collaborazione transatlantica. Il progetto durerà 30 mesi e dovrebbe organizzare il finanziamento di 30 esperimenti e 50 organizzazioni.

Obiettivo

NGIAtlantic.eu in its 38 months rigorous workplan, has a central goal to provide the organisational and financial framework that will drive the cascade funding of the EU-based research and innovators in carrying out Next Generation Internet (NGI) related experiments built on top of EU – US experimental platforms.

NGIAtlantic.eu develops, manages and publicises to targeted user communities an organisational and financial funding platform to stimulate and support an efficient process for regular research cycles of cascade funded projects engagements between EU and US innovators related to common priority topics derived from the EU’s NGI related Experimental Platforms, including NGI Experimentation (NGI-EXP), FIRE, 5G-PPP, and the US’s relevant Internet programmes, including the NSF’s wired funded programs, ENTeR / GENI and Future Cloud Platform, and Platforms for Advanced Wireless Research (PAWR) program and dedicated US-EU program entitled Internet Core & Edge Technologies, ICE-T. The funded projects will emerge from clearly established selection criteria, through a transparent and efficient process of 50+ External Pool of Evaluators.

The Partners from both EU & US, have been selected to bring the necessary competences in all crucial areas required by the call, from technical knowledge, direct experience in EU-US collaborations, cascading grant management expertise, to NGI policy understanding and experience in experimental platforms in EU and US, and with experience in mobilising the expected communities of users to make trans-Atlantic collaboration a success from all viewpoints. The Consortium is supported by an Expert Advisory Group (EAG). Main Project outputs: 1 platform & open call processes, Twinning lab, 30+ EU-US NGI experiments, 50+ EU & US organisations receiving funding, 1 continuous, well-publicised Open Calls with 5 cycles for applications, targeting 30+ proposals, 150+ specialists supported, 5 workshops, 6 webinars, a Priority Landscape report 2030.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOUTH EAST TECHNOLOGICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 087 750,00
Indirizzo
CORK ROAD CAMPUS WATERFORD
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 087 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0