Descrizione del progetto
Approcci non convenzionali per lo sviluppo di elettronica criogenica
Il funzionamento di dispositivi elettronici, circuiti e sistemi a temperature criogeniche, noto anche come elettronica a bassa temperatura o elettronica a freddo, è attivo da decenni. Il progetto SEQUENCE, finanziato dall’UE, svilupperà l’elettronica criogenica con dimostrazioni in applicazioni che vanno dall’informatica quantistica ai sistemi di comunicazione satellitare. Lo sviluppo si baserà su transistor criogenici e modelli convalidati da circuiti, riducendo i margini di progettazione di circuiti integrati operati a livelli di potenza estremamente bassi. Saranno sviluppati, analizzati e stabiliti punti di riferimento per nuovi dispositivi nanoelettronici che forniranno valori aggiunti di prestazioni a temperature criogeniche. Tra i molteplici risultati del progetto figurano la tecnologia e le strategie di integrazione criogenica 3D, nonché una nuova serie di elementi costitutivi criogenici fondamentali e una serie maturata di nanoelettronica emergente.
Obiettivo
SEQUENCE will make use of unconventional approaches to develop cryogenic electronics with demonstration in applications spanning from quantum computing to satellite communication systems.
Approach: SEQUENCE has aggregated a strong consortium consisting of 9 partners with well-documented experience in III-V and Si technology, including IC design skills. 3D integration of interfacing electronics with quantum computing technologies such as Si spin qubit layers, will be developed to reduce form factors, latency, and power consumption, enabling qubit multiplexing strategies to significantly reduce physical components count inside and outside the cryostat. We will develop RF functions such as LNAs, mixers, oscillators, DACs, multiplexers and RF switches, initiating a new generation of low-power cryogenic electronics, combining III-V and Si CMOS technologies, for scalable quantum computers. The development will be based on cryogenic transistor and circuits validated models, reducing IC design margins operated at extremely low power levels. Novel nanoelectronic devices will be developed, explored, and benchmarked providing performance added values, at cryogenic temperatures.
Impact with our main outcomes: A) Cryogenic 3D integration technology and strategies with optimal balance between III-V, Si CMOS, and emerging device technologies – power/form factor constraints trade-off, B) new set of critical cryogenic building blocks, C) A matured set of emerging nanoelectronics, up to TRL 4, with technology benchmark that bring added value and will support future transistor technology nodes, D) An exploitation strategy of the technology developed targeting Quantum applications, space communication and sensing, and future wideband room temperature communication.
The SEQUENCE project, will develop and strengthen synergies between the identified fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.