Descrizione del progetto
Mentoring, coaching, supporto alle startup
Basarsi sull’eccellenza delle innovazioni in forte crescita delle blockchain europee è una priorità assoluta per garantire che le startup modellino e offrano soluzioni ad alta tecnologia per affrontare sfide pubbliche ed esigenze aziendali. Il progetto B-HUB FOR EUROPE, finanziato dall’UE, fornirà alle startup una serie di servizi personalizzati e basati su esperti in ambito blockchain, accuratamente individuate e reclutate in cinque ecosistemi in Italia, Germania, Francia, Lituania e Romania attraverso iniziative di diffusione e coinvolgimento. Lo scopo di queste iniziative è quello di accelerare le prospettive commerciali, fornire mentoring e coaching, supportare l’accesso ai finanziamenti e migliorare le reti transfrontaliere con l’ampia comunità blockchain dell’UE. B-HUB FOR EUROPE promuoverà i processi di matchmaking e co-creazione tra startup blockchain, organizzazioni pubbliche, aziende e PMI per soddisfare le esigenze specifiche del mercato. Il progetto contribuirà inoltre ai tentativi in atto per un quadro normativo più favorevole nell’ambito blockchain in Europa.
Obiettivo
B-HUB FOR EUROPE will target deep tech vertical startups in the blockchain domain. The initiative is aimed at: discovering high-potential innovations, shaping suited proof of concepts and business models, providing specialised acceleration services to overcome current market barriers and assist the go-to-market process, unlocking new market channels with potential private/public customers, scaling up innovative businesses across five startups ecosystems in Europe: IT (Rome), FR (Paris), DE (Berlin), LT (Vilnius) and RO (Cluj-Napoca).The initiative will build on the excellence of European blockchain high-growing innovations and will help startups to shape and offer high-tech solutions to address public challenges and business needs.Public and private actors involved will benefit from a tailormade knowledge transfer process on blockchain technologies and use cases for internal barriers removal and faster adoption.The project will open to follow-up initiatives beyond the project conclusion stimulating the uptake of blockchain solutions in the private/public sector, through procurement processes, joint collaborations and fund rising opportunities.B-HUB FOR EUROPE will provide to blockchain startups, accurately identified and recruited in the five ecosystems through dissemination and engagement initiatives, a set of customised, expert-based services aimed at: accelerating business perspective, providing mentoring and coaching, supporting access to finance, improving cross-border networking with the broad EU blockchain community. Collaboration schemes will be explored for co-creation processes between blockchain startups, public organisations, corporates, and SMEs. Connections and cross-border activities will be promoted to favour exchange among grown-up and less developed ecosystems.The project will contribute to the on-going efforts for a more favourable regulatory framework in the blockchain domain in Europe, with inputs and recommendations collected during the project life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00131 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.