Descrizione del progetto
In che modo la realtà virtuale (VR) favorisce il recupero degli arti superiori in pazienti colpiti da ictus
Ogni 20 secondi in Europa una persona è colpita da un ictus, la seconda principale causa di morte e la terza principale causa di anni di vita corretti per la disabilità nel mondo. Il miglioramento del recupero della mobilità degli arti superiori è un importante obiettivo terapeutico nella riabilitazione da ictus. Il progetto ImpHandRehab, finanziato dall’UE, si baserà su precedenti scoperte che suggeriscono che gli interventi basati sulle ricompense possono ottimizzare l’apprendimento motorio in pazienti colpiti da ictus che soffrono di compromissioni degli arti superiori. Mostrerà le potenzialità della tecnologia di realtà virtuale (VR) come efficace strumento di riabilitazione. In particolare, userà un guanto per la cattura del movimento compatibile con la VR per raccogliere accuratamente i dati di posizione delle singole dita senza bisogno di una telecamera. Lo scopo del progetto è quello di creare un prodotto riabilitativo manuale economico, versatile, preciso, interattivo e scientificamente convalidato che i pazienti saranno in grado di utilizzare a casa.
Obiettivo
The ERC proThe ERC project (MotMotLearn), underlying ImpHandRehab, aims to develop reward-based interventions that optimise motor learning in stroke patients suffering upperlimb impairments. MotMotLearn has shown that if reward-based feedback is combined with a distracting environment learning is robust to interference and resistant to forgetting; important components for a successful rehabilitation intervention. However, this work has highlighted several technical limitations which restrict our ability to apply this knowledge to stroke patients. First, an engaging virtual reality (VR) environment is required that enables reward-based feedback to be combined with distracting environments. Second, many stroke patients exhibiting upperlimb impairment are unable to open their hand (finger extension). Not only does this limit participation in rehabilitation programs but also restricts functional use of the arm. Crucially, existing hand-based VR-related equipment has at least one of the following issues; limited ability to measure individual finger movements, requires the hand to be in close proximity to a camera or is prohibitively expensive. Therefore, a clear gap exists for a sensitive, flexible and affordable VR-based product that focuses on hand function recovery. To address this, ImpHandRehab will use a state-of-the-art VR-compatible motion capturing glove which accurately collects individual finger position data without the need for a camera. Several VR tasks will be developed that focus on improving finger extension (whole hand and individual fingers) through the combination of closed-loop reward-based learning designs and distracting environments. These tasks will be optimised in healthy older adults and validated in stroke patients via the UK’s largest upperlimb rehabilitation clinic. ImpHandRehab will create an affordable, flexible, accurate, interactive and scientifically-validated hand-based rehabilitation product which patients will be able to use at home.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.