Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transparent And Resilient Gender Equality Through Integrated Monitoring Planning and Implementation

Descrizione del progetto

La parità di genere nelle facoltà di economia

La parità di genere costituisce un fattore determinante nel mondo degli affari e, in particolare, presso gli organi decisionali. La natura e le caratteristiche multidisciplinari delle facoltà di economia e gestione aziendale le rendono un campo di ricerca ottimale per analizzare la parità di genere. Il progetto TARGETED-MPI, finanziato dall’UE, esaminerà la parità di genere nelle facoltà di economia e gestione aziendale tramite l’elaborazione e la prestazione efficiente di piani innovativi per la parità di genere, incentrati sui differenti contesti culturali e socio-economici presenti in Europa (Belgio, Grecia, Svezia e Regno Unito) e in Libano. Il progetto adotterà una ricerca basata sulle azioni e una strategia trasparente e completa di coinvolgimento delle parti interessate, essenziali per lo sviluppo di piani per la parità di genere, per l’individuazione di pregiudizi evidenti e celati relativi al genere nonché degli ostacoli nelle organizzazioni partner. Verrà istituita una rete di osservatori della parità di genere presso le facoltà di economia e gestione aziendale oggetto di studio per incentivare i piani per la parità di genere e favorirne la diffusione dei risultati.

Obiettivo

TARGETED-MPI aims to address gender inequality in Business and Management (B&M) schools through the development and effective implementation of Gender Equality Plans (GEPs). The complex and multidisciplinary nature of B&M schools constitutes an important research site to examine gender equality. The TARGETED-MPI consortium includes research organisations operating in diverse academic cultures and socio-economic settings in Europe (Greece, Sweden, Belgium, UK) and Lebanon, which allows the development of rich GEPs and the understanding of the conditions of applicability and transferability of GEPs across Europe and Middle East and North Africa (MENA) countries. We will use an action-based research and transparent end-to-end stakeholder engagement strategy that is critical for the development and implementation of GEPs. The innovative cultural web tool will be used to identify overt and covert gender bias and barriers in partner organisations. A two-phase planning-implementation-monitoring-and-evaluation approach will be used to support the early deployment and assessment of GEPs and the provision of timely feedback for improving the initial GEPs. An independent expert will work closely with the project team to provide impartial ex-ante and ex-post evaluation of the GEPs. A Network of Gender Equality Observatories (GEOs) will be established in the B&M schools of the participating institutions to foster the sustainability of the GEPs and support the dissemination of the project results. The higher and middle management of all participating institutions have made unequivocal commitments for implementing the GEPs to achieve institutional change. TARGETED-MPI has also secured the support of critical gender equality stakeholders including professional organisations. The implementation of GEPs will improve GE in academic careers and gender participation in decision making bodies, and will foster the inclusion of gender consideration in research and innovation content.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHENS UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS - RESEARCH CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 640 875,00
Indirizzo
KEFALLINIAS STREET 45
112 57 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 640 875,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0