Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Widening and diversifying citizen engagement in science

Descrizione del progetto

Nuovi modi per coinvolgere gli attori della società nella scienza

I risultati dei progressi e degli sviluppi scientifici possono essere osservati nella nostra vita quotidiana, ma la maggior parte delle persone si sente poco o per nulla legata alla scienza: sono pochi coloro che la comprendono e ancora meno coloro che vi partecipano. Il progetto ALLINTERACT, finanziato dall’UE, intende invertire questa tendenza. Per farlo, genererà nuove conoscenze su come trasformare la potenziale partecipazione dei cittadini alla scienza in coinvolgimento reale e troverà nuovi modi per coinvolgere gli attori della società nella scienza, grazie a un processo che li renderà più consapevoli dell’impatto della ricerca sulla loro vita quotidiana. Il progetto, migliorando la collaborazione tra scienza e società, agevolerà l’instaurazione di un dialogo trasformativo con i cittadini attraverso il processo di ricerca e oltre, che a sua volta incrementerà l’impatto sociale della ricerca. ALLINTERACT si concentrerà su due obiettivi di sviluppo sostenibile: l’istruzione di qualità e la parità di genere.

Obiettivo

Despite the efforts done to engage societal actors in scientific developments, many citizens still do not see why they should understand science or participate in it. Nevertheless, they potentially engage in science through dialogues and actions (live and digital) that are related to research results. Moreover, they are willing to participate in science when they become aware of the social impacts generated by research outcomes.

Therefore, the general goal of this project is twofold: on the one hand, to create new knowledge about how to transform potential citizen participation in science into actual engagement in scientific research. On the other hand, to unveil new ways to engage societal actors, including young citizens and groups that have traditionally been excluded from science. This will be done in the framework of two Sustainable Development Goals –Quality Education and Gender Equality – and with a mixed method approach, by using digital technology (social media analytics), a survey and an intervention study, including communicative focus groups. By exploring the transformation of potential engagement into actual engagement through fostering awareness of the social impact of research, this project will contribute to understand how societal actors react to and interact with scientific developments. The aim is to improve the cooperation between science and society, with diverse citizens and societal actors involved in it. The potential pair between scientific excellence and social awareness of social impact of research will be addressed alongside. This proposal has been developed by an interdisciplinary consortium in close dialogue with diverse stakeholders and societal actors. The inclusion of their voices will raise critical dimensions to successfully engage diverse citizens in science. Overall, engaging in a transformative and productive dialogue with citizens throughout the research will be key process in order to achieve the envisioned goal.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 314 798,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 314 798,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0