Descrizione del progetto
Struttura etica per esperimenti partecipativi
La pratica partecipativa e gli esperimenti della vita reale hanno guadagnato popolarità negli ultimi decenni. Essi consentono il coinvolgimento democratico delle popolazioni nel desiderato cambiamento o innovazione nella vita e negli ambienti delle persone. Tuttavia, poiché esistono molte tecniche o modi per condurre pratiche sperimentali, sono necessarie regole legali o etiche al fine di proteggere i partecipanti o altri cittadini dai pericoli o dalle iniquità derivanti da tali esperimenti. Il progetto PRO-Ethics, finanziato dall’UE, creerà, attraverso un dialogo approfondito, una struttura etica per tali attività formulando principi, criteri, buone pratiche e proposte per l’equità e la trasparenza dei metodi utilizzati. Questa struttura sarà testata e convalidata in 11 casi pratici in diversi campi e diverse condizioni culturali e locali.
Obiettivo
The implementation of participatory practices for the development of innovations has gained prominence over the last years. Through introducing open R&I configurations innovators can gather additional knowledge about the needs and desires of citizens, public and semi-public caretakers, NGOs, social entrepreneurs etc. and thus be able to answer those through innovative products and processes. However, the ways how this is done, how it is based on legal and regulatory frameworks and to what extent ethical issues are taken into account differ massively between various countries and contexts. Furthermore, concrete concerns regarding the protection of participating non-traditional stakeholders (e.g. citizens) and their potential exploitation emerge with these new modes of innovation.
Therefore, PRO-Ethics elaborates an ethics framework with principles, guidelines, assessment criteria, good practice and proposals on regulatory environments how citizens engagement can be properly put in place without disregarding ethical principles of fairness, transparency, gender, privacy and sustainability. This will be done through iterative discourse and learning loops together with eight participating research funding organisations (RFOs), five expert partners and two international organisations. Furthermore, the framework will be applied, tested and validated in real life through 11 practical cases and experimental pilots implemented by the RFOs in three different action fields (i.e. project funding; strategy development and evaluation). PRO-Ethics will have an European-wide outreach, nevertheless, it will incorporate and compare local conditions and other specific and cultural characteristics of the partnering RFOs from Austria, Czech Republic, Germany, Lithuania, Norway, Romania, Spain and Brussels implementing the PRO-Ethics cases and pilots.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1150 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.