Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing skills intelligence and integration into existing PhD programmes by providing transferable skills training through an open online platform

Descrizione del progetto

Promozione di competenze trasferibili nella ricerca dottorale

Diverse università e organizzazioni non accademiche si sono riunite, sotto il coordinamento dell’Università Artica della Norvegia, per migliorare l’istruzione dottorale attraverso la formazione di competenze trasferibili e l’articolazione del mercato del lavoro. Lavorando nell’ambito del progetto DocEnhance, finanziato dall’UE, svilupperanno un curriculum più orientato all’occupazione e all’innovazione per i programmi di dottorato in modo da facilitare la transizione verso il mondo del lavoro. Il progetto elaborerà inoltre un concetto e materiali per un corso e un’indagine di monitoraggio della carriera ad accesso aperto. DocEnhance si concentrerà sulle competenze trasferibili, che facilitano la transizione verso il mondo del lavoro e sono ampiamente applicabili, indipendentemente dal campo scientifico e dal percorso di carriera scelto. Tutti i risultati del progetto saranno forniti come risorse educative aperte e gratuite attraverso la piattaforma DocEnhance e saranno testati in diverse università partner europee.

Obiettivo

DocEnhance aims to enhance transferable skills intelligence and integration into existing PhD programmes by i) involving the non-academic sector in developing a more employment and innovation-oriented curriculum for PhD programmes, ii) facilitating work-based learning and business-education partnerships through developing PhD courses, and iii) tracking of PhD graduate career paths. The major outputs of the project are a recommended transferable skills curriculum for PhD programmes, a novel course concept and material, and an open access career-tracking survey. The project will focus on transferable skills, as these skills facilitate the transition into employment and are widely applicable, regardless of scientific field and chosen career path. All project outputs will be provided as freely available Open Educational Resources through an online platform, the DocEnhance Platform. This platform will function as a comprehensive, user-friendly and equal access point for transferable skills intelligence and training in research education for researchers in all career stages, as well as a community and networking site, designed to live beyond the project lifetime.

DocEnhance builds on a large, diverse and experienced consortium, several existing EU-projects and other initiatives to achieve these ambitious goals. The External Advisory Board and the Industry Reference Group represent the major stakeholders and end users of the project outputs, and their involvement is ensured through a co-creation approach that includes project evaluation and validation events. All project outputs will be piloted among several European partner universities during the project for proof-of-concept, and a project partner from Africa and member university of the the World University Network represents the interests of non-European countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 490,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 490,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0