Descrizione del progetto
La scienza della scienza comunicativa
La scienza partecipativa e le attività di coinvolgimento sono fondamentali per garantire che la comunicazione scientifica aumenti l’impegno pubblico nella scienza. Ciò può essere ottenuto attraverso collaborazioni tra scienziati e pubblico non scienziato. Tuttavia, le preoccupazioni per l’alfabetizzazione scientifica pubblica sono in aumento. Il progetto ParCos, finanziato dall’UE, lavorerà per creare storie scientifiche partecipative che si collegano a materiale di origine che il pubblico può interpretare da solo. Il progetto esplorerà i modi per garantire la diversità e l’inclusione nella partecipazione e nella comunicazione scientifica. Discuterà anche della creazione di storie coinvolgenti per il pubblico che comunicano con lo stesso e lo includono in attività scientifiche e nell’interpretazione dei risultati. Divulgando storie a fianco di prove, il pubblico sarà invitato a raccontare le proprie storie utilizzando gli strumenti di ParCos.
Obiettivo
The main objective of ParCos is to improve science communication by creating participatory science stories that link to source evidence that the public can interpret for themselves to scaffold new science activities, and to deliver them through popular media forms of broadcast media and VR/AR technologies. The project will adopt a participatory approach in the creation of tools and methods to support citizens to take part in conducting, communicating and discussing science. Supported through the Bristol Approach, a framework that supports a people and issue-led process for citizen science and engagement, the project will explore issues such as a) ensuring diversity and inclusion in science participation and communication b) creating engaging stories for the public that both communicate and include the public in undertaking science activities and interpreting outcomes, and which account for different interpretations c). To support this, the project outcomes will be as follows. The ParCos Curator will support Open Science practices via methods for curation and re-use of science data. The ParCos Data Explorer and Storyteller will work together with arts-based methods to support participatory sense-making, interpretation and storytelling from data that can reveal a diversity of views and interpretations of the meaning in local contexts. The communication of stories alongside evidence will support the audience to judge the validity of evidence and interpretations, to find their own evidence and tell their own stories, using ParCos tools and methods to support them. ParCos outcomes will be evaluated through three distinct case studies, supported by the ParCos Trainer that supports learning of the methods and tools. Fostering an environment where evidence can be included and promoting the idea that it should be expected will make it harder for the voices of people who make unsubstantiated claims to dominate in public science discourse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.h. - Improving knowledge on science communication in order to improve the quality and effectiveness of interactions between scientists, general media and the public
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53850 Lappeenranta
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.