Descrizione del progetto
Aiutare le PMI a unirsi alla rivoluzione dei sistemi ciberfisici
Con l’affermarsi di sistemi computazionali e fisici, un numero crescente di sistemi interagenti con una forte connettività viene utilizzato sia nella società che nell’industria. Questa confluenza del mondo fisico e di quello computazionale ha portato ai cosiddetti sistemi ciberfisici (CPS). Il progetto HUBCAP, finanziato dall’UE, fornirà uno sportello unico per assistere le PMI europee nella partecipazione alla rivoluzione dei CPS. Si baserà su poli dell’innovazione digitale (DIH, Digital Innovation Hub) in sette paesi europei creando una rete europea in crescita e sostenibile che offra alle PMI opportunità di intraprendere esperimenti, cercare investimenti, accedere a competenze e formazione e istituire nuovi legami commerciali. Lo scopo del progetto è quello di ridurre le barriere per le PMI affinché possano realizzare il potenziale di un’autonomia crescente nei CPS accedendo a una tecnologia di progettazione avanzata basata su modelli (MBD), offrendo formazione e orientamento.
Obiettivo
HUBCAP will provide a one-stop-shop for European SMEs wanting to join the Cyber-Physical Systems (CPS) revolution. It builds on seven established Digital Innovation Hubs (DIHs) in seven European countries, each embedded in its regional innovation ecosystem, offering complementary technical expertise, experimental capabilities, and specialist knowledge in CPS application domains. From this base, HUBCAP will create a growing and sustainable European network offering SMEs opportunities to undertake experiments, seek investment, access expertise and training, and form new business links. This is enabled by a cloud-based open collaboration platform with a ‘sandbox’ capability to help users trial new technology.
HUBCAP will lower barriers for SMEs to realise the potential of growing autonomy in CPSs by accessing advanced Model-Based Design (MBD) technology, providing training and guidance, and acting as a gateway to the full network of all registered DIHs specialising in CPS. Half the project funding will go to supporting SMEs, including open call funding for SMEs join the ecosystem and experiment with MBD technology. HUBCAP will extend an existing open collaboration platform to enable SMEs to co-create, analyse and validate new CPS products in a virtual setting, by accessing CPS assets (models, tools, services) and experimenting with new solutions, de-risking investments in skills or resources.
The consortium’s DIHs have been chosen to cover complementary MBD capabilities. They represent a wide area of Europe and offer considerable experience in Innovation Actions, managing open calls, and outreach to businesses. Technology providers will help populate and validate the initial collaboration platform and carefully selected seed SMEs will assist in kickstarting the ecosystem and reaching out to entirely new users of MBD technologies. HUBCAP will ensure sustainability through a not-for-profit association to extend and maintain the network and platform after the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.