Descrizione del progetto
È in arrivo un trattamento semplice, non invasivo per una pericolosa cardiopatia
Il cuore è un sistema idraulico complesso a 4 camere composto da pompe e valvole. Generalmente, la valvola tricuspide tra l’atrio e il ventricolo di destra si apre, per consentire l’afflusso di sangue non ossigenato dall’atrio nel ventricolo. Quando il ventricolo destro si contrae per pompare il sangue nei polmoni per la riossigenazione, la valvola si chiude perfettamente per evitare il reflusso di sangue. Se la valvola è danneggiata, le conseguenze possono essere fatali. La grave disfunzione della valvola tricuspide è una condizione estremamente frequente, ciononostante è stata relativamente trascurata. Per cambiare la situazione, CVTVT ha sviluppato un dispositivo posizionabile in loco in modo non invasivo, che ripristina la funzionalità della valvola tricuspide. Le sperimentazioni cliniche e la commercializzazione offriranno ai pazienti questo semplice dispositivo salvavita.
Obiettivo
"CroíValve is an innovative SME with the mission to lead the treatment of tricuspid valve disease and transform the lives of patients who currently face certain death.
In the US and EU, 550,000 patients present with tricuspid valve disease annually. Current treatment involves highly invasive, risky open-heart surgery and <1% receive this due to the risks involved. Recent clinical data is highlighting that the ""forgotten tricuspid valve"" must be treated.
CroíValve has developed a non-invasive device uniquely tailored to the challenges of the tricuspid valve. It is a small device that is delivered through a vein into the right heart, restoring the function of the tricuspid valve. Invented by a leading cardiologist, and refined by expert biomedical engineers, CroíValve’s is a non-surgical, safe, effective, easy to use solution for treating all patients with TR. It will transform patients’ lives, provide physicians a safe and straightforward treatment option and reduce the hospitalisations.
There is a significant market potential of > €2.5Bn/year. With H2020 SMEi funding, this Phase 2 Innovation Proposal will support the activities necessary to complete clinical trials and demonstrate safety and efficacy for CE Mark approval. Securing this grant, alongside private funding, will enable the company to expand its manufacturing capabilities, build up its sales and marketing infrastructure. CroíValve’s management team have a successful track record in the development, patenting and commercialisation of medical devices who can position the company as a leader in the treatment of tricuspid valve disease."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D01 Y0E7 DUBLIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.