Descrizione del progetto
Facilitare l’adozione dell’istruzione aperta per l’insegnamento delle scienze
Le attività di istruzione scolastica aperta per l’insegnamento delle scienze sono disponibili per gruppi limitati, principalmente sotto forma di attività extracurriculari o riservate agli studenti più talentuosi. Tuttavia, è importante garantire che tutti i giovani acquisiscano una maggiore cultura scientifica. L’inclusione nell’istruzione, permettendo agli studenti di beneficiare di esperienze di apprendimento che soddisfano le loro esigenze, è oggi particolarmente necessaria nelle scuole secondarie per preparare gli studenti al futuro professionale. Per questo motivo, l’obiettivo del progetto CONNECT, finanziato dall’UE, è creare un modello inclusivo e sostenibile che agevolerà l’adozione dell’istruzione aperta da parte di numerose scuole secondarie attraverso l’attuazione di progetti di ludicizzazione scienza-azione nel curriculum di base. Inoltre, utilizzerà approcci di scienza partecipativa con il coinvolgimento delle famiglie degli studenti, nonché delle università e delle imprese.
Obiettivo
Science education needs to make students more scientifically literate and encourage larger numbers to take up science careers. Open schooling approaches can make science more authentic but tend to be adopted only as extra-curricular activities, in a minority of schools or are limited to gifted and talented students. CONNECT is an inclusive, sustainable model for enabling more secondary schools to adopt open schooling by embedding science-action projects in the core curriculum, using participatory science approaches with universities and enterprises. A science-action makes science more relevant to studentsOur age is profoundly shaped by science and technology innovations. Societies must become more scientifically literate to be able to make evidence-based decisions and sustain themselves in our highly competitive world. One solution that has been proposed for increasing students' aspirations in science is to open up school through partnerships and family involvement.To make open schooling inclusive and widespread in science education, we believe 3 questions need to be addressed:
Q1. How can open schooling increase the value and priority of partnership activities and reduce the barriers to entry so more schools are willing and able to adopt them ?
Q2. How can open schooling facilitate the interaction between all partners (science professionals, teachers, students and their families) to result in effective learning experiences linked to R&I?
Q3. How can open schooling make science careers more inclusive by giving disadvantaged students more experience and insight into professional STEM jobs, supported by professionals and their families?
CONNECT is an inclusive, sustainable model for enabling more secondary schools to adopt open schooling by embedding science-action gamification projects in the core curriculum, using fun approaches of participatory science with families, universities and enterprises to increase students’ interest and confidence with science in life.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
118 54 ATHENS
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.