Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trustworthy, Reliable and Engaging Scientific Communication Approaches

Descrizione del progetto

Costruire un rapporto di fiducia tra scienza e società

Cosa determina la fiducia del pubblico nella comunicazione delle scienze sociali? Il progetto TRESCA, finanziato dall’UE, risponderà a questa domanda attraverso la ricerca di sondaggi sperimentali su larga scala e la ricerca qualitativa deliberativa, coinvolgendo e formando scienziati, giornalisti, responsabili delle politiche e altre parti interessate nel creare impatti a lungo termine e produrre cambiamenti positivi. L’obiettivo sarà incrementare la produzione, lo scambio e il consumo di comunicazione scientifica accurata, con un’attenzione specifica ai crescenti processi di digitalizzazione. Il progetto sarà incentrato sul modo in cui le comunicazioni visive possono essere usate per incoraggiare le persone con conoscenze rilevanti ad avanzare nel sistema digitale. TRESCA concentrerà l’attenzione su tre specifiche aree di interesse che riguardano la digitalizzazione, cioè disinformazione e sicurezza digitale, salute ambientale, nonché automazione e futuro di competenze e lavoro.

Obiettivo

The TRESCA Project focuses on developing trust in science and innovation through innovating communication practices between scientific researchers, journalists and policy makers. It does this by drawing on the expertise of a diverse set of partners, both scholars and practitioners, from multidisciplinary backgrounds. The project’s goals are to systematically understand what drives public trust in science communication through large scale, experimental survey research and qualitative, deliberative research. TRESCA is designed to build long-term impact and produce positive change through the engagement and training of stakeholders, including scientists, journalists, policy makers and the public, in order to increase the production, exchange and consumption of more trustworthy, reliable, and accurate scientific communications.

TRESCA’s focus in doing this is unique. TRESCA foregrounds the communication of findings from Social Science and Humanities (SSH) research related to Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM) developments around digitalisation. As digital devices and services are ubiquitous and permeate people’s everyday life, TRESCA relies on visual communications to empower people with that knowledge which is relevant to thrive in the digital ecosystem. The project focuses on three areas of concern around digitalisation: misinformation and digital safety; environ-mental health; automation and the future of skills and work. TRESCA develops a set of tools for improving science communication including a tested and assessed animated science communication video; the prototype of a misinformation widget working on encrypted communication channels to help distinguish trustworthy contents and sources; and a Massive Open Online Course (MOOC) for scientists, journalists and policy makers to learn how to best facilitate reliable and trustworthy science communication.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 349 055,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 349 055,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0