Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constructing Healthcare Environments through Responsible Research Innovation and Entrepreneurship Strategies

Descrizione del progetto

Innovazione sanitaria in ambienti regionali

I programmi quadro dell’UE sono particolarmente sensibili agli effetti che la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno sulla società. La Ricerca e innovazione responsabile (RRI) può sostenere in modo significativo le interconnessioni tra la ricerca in campo sanitario, le politiche di innovazione e le pratiche di sperimentazione. Il progetto CHERRIES, finanziato dall’UE, è un consorzio composto da 12 istituzioni tra cui università prestigiose, organizzazioni di ricerca, PMI, istituzioni sanitarie e autorità regionali di sette Stati membri dell’UE. Il progetto pratica processi RRI e supporta le innovazioni relative alla sanità in ambienti regionali, con l’obiettivo di individuare le innovazioni adatte per una commercializzazione di successo. Nell’ambito del progetto si svolgeranno i primi test pilota in tre regioni dell’UE, a cui ne seguiranno altri tre. CHERRIES contribuirà a produrre effetti positivi a livello sociale, democratico, ambientale e scientifico sui territori oggetto della sperimentazione.

Obiettivo

The CHERRIES consortium, consisting of 12 renowned and EU-FP experienced universities, research organisations, SMEs, CSOs, healthcare organisations incl. a private hospital, business and innovation centres and regional authorities from seven European countries. The CHERRIES model will support healthcare research and innovation policy and pilot actions by interlinking RRI, demand-side policy and territorial innovation models incl. smart specialisation. This pilot innovation process will be implemented and tested in the territories of Murcia (ES), Örebro (SW) and the Republic of Cyprus (CY). Subsequently, three additional Mirror territories will be supported in adopting the CHERRIES model. The model applies RRI methods in the innovation process, not only contributing to more innovative territorial environments but also to more suitable single innovations that therefore have a higher chance of being widely adopted and establish them successfully on the market. With this innovative design processes, the project contributes to more open, transparent and democratic R&I systems in the engaged territories and beyond, creating societal, democratic, environmental, economic and scientific impacts as well as tackling transformation processes of the organisations involved.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

  • H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology PROGRAMMA PRINCIPALE
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
  • H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZENTRUM FUR SOZIALE INNOVATION GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 342 096,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 342 096,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0