Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leading Towards Sustainable Gender Equality Plans in research performing organisations

Descrizione del progetto

Bilancio per contrastare la discriminazione di genere

Le società europee stanno lavorando duramente per eliminare tutti i tipi di discriminazione associati al genere e per rafforzare piani concreti di uguaglianza di genere (GEP, Gender Equality Plans). Il progetto LeTSGEPs, finanziato dall’UE, intende collegare diverse organizzazioni che svolgono attività di ricerca per pianificare ed eseguire azioni che porteranno a una trasformazione istituzionale sistemica riguardante i pregiudizi di genere. Il progetto trarrà inoltre vantaggio dallo strumento Uguaglianza di genere nel mondo accademico e della ricerca (GEAR, Gender Equality in Academia and Research) sviluppato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere. LeTSGEPs promuoverà l’uso del bilancio di genere (GB, Gender Budgeting) per affrontare la discriminazione nei confronti delle donne integrandole nel processo di bilancio, con l’obiettivo di eliminare l’emarginazione e l’esclusione dalle attività economiche e politiche. Il progetto solleverà l’interesse istituzionale sul significato di GEP e GB attraverso una formazione accurata del personale amministrativo.

Obiettivo

Leading TowaLeading Towards Sustainable Gender Equality Plans in research institutions – LeTSGEPs – aims at connecting different Research Performing Organisations (RPOs) in the design and implementation of GEPs. The project seeks to design actions and implement measures that will lead to systemic institutional change and address gender bias in RPOs at a very initial stage of gender equality measures implementation. At the same time more experienced partners in GEPs implementation will be included to guide the other partners through the various steps of the project, following the Gender Equality in Academia and Research GEAR tool developed by European Institute for Gender Equality (2016) and with the scientific support of a highly qualified Scientific Advisory Board.
As a powerful instrument of detecting factors that make gender inequality persistent within institutions, besides the Gender Equality Plan, LeTSGEPs will foster the use of Gender Budgeting (GB), since budgets reflect real policy commitments. Gender equality plans and programs will succeed if accompanied with related specific fund allocation for the policy targets, and if the programs enacted are evaluated in terms of their gender equality impact by means of gender budgets leading to what we can define as more sustainable and powerful GEPs. A robust methodological approach, by taking stock from the implementation of Gender Budgeting in RPOs in order to produce relevant knowledge on the application of gender budgeting in RPOs and its role in making GEPs sustainable will be produced and shared with all partners.
For raising institutional awareness on the importance of GEPs and gender budgeting the administrative staff will be actively involved in the training to equip also them with the necessary knowledge for its application. A distinctive characteristic of LeTSGEPs is a continuous support during the implementation of GEPs and by the high motivation expressed by partners in GEPs and GB implementation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 484 123,75
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 484 123,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0