Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leveraging online services to enhance the efficiency and transparency of recycling and trading of metal throughout the EU.

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza del riciclaggio e del commercio di metalli

Il processo di produzione dei metalli influisce negativamente sull’ambiente: i rifiuti derivanti dai soli processi estrattivi rappresentano uno dei maggiori flussi di rifiuti nell’UE. Il processo rappresenta anche il 7 % del consumo globale di energia, contribuendo in modo significativo alle emissioni di carbonio. Il progetto Schrott24, finanziato dall’UE, fornirà un mercato online intelligente che digitalizza e automatizza gran parte dell’industria per rottami metallici e metalli riciclati. Il progetto contribuisce ad abbinare acquirenti e venditori per ottimizzare i risultati per entrambe le parti, allineando il mercato europeo dello scambio di rottami con il mercato unico digitale. Grazie al suo utilizzo, l’industria europea del riciclaggio dei metalli potrebbe contribuire a costruire un futuro sostenibile per l’UE.

Obiettivo

The production of primary raw materials, such as metals, requires widespread and large-scale mining. This involves heavy
processes and chemicals with harsh labour conditions, substantial transport and pollution emissions. Waste from extractive
processes is one of the largest waste streams in the EU (727 million tonnes p.a.) with certain fractions containing high
concentrations of toxic substances including heavy metals. The mining and processing of virgin materials is a leading cause
of deforestation and requires huge amounts of energy and water. Furthermore, these processes account for 7% of global
energy consumption and contribute substantially to carbon emissions. The widespread use of secondary (recycled) raw
materials is crucial to addressing this global challenge.
The European metal recycling industry has the potential to be a major contributor to a sustainable future for the EU.
However, it is outdated, offline, and inefficient, leading to low recycling rates even for valuable commodities. The Schrott24
Platform is an intelligent online marketplace that digitises and automates large parts of the industry for scrap metal and
recycled metals. It dynamically matches buyers and sellers to optimise outcomes for both parties, aligning the European
scrap trading market with the digital single market.
We use advanced pricing and matching algorithms, matching the seller of a certain metal scrap, with a certain logistics need,
with the most efficient recycling solution. This can be a local scrap yard for a small electrician with 500kg of copper cable
waste, or a specialized aluminium smelter that is in need of a specific alloy in the yard of a scrap dealer unknown to them.
With the integration of transport service providers, they are not only matched, but we can facilitate the whole process, to
ensure the fulfilment of the clients’ needs. Schrott24 is disrupting the industry, allowing it to deliver a sustainable, circular
economy for raw materials in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHROTT24 GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 180 482,63
Indirizzo
VINZENZ-MUCHITSCH-STR.14
8020 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 686 403,75
Il mio fascicolo 0 0