Descrizione del progetto
Cittadini scienziati proteggono la vostra privacy
Il regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) è una normativa dell’UE che impone alle organizzazioni di salvaguardare i dati personali e di sostenere i diritti alla privacy di chiunque si trovi sul territorio dell’Unione. I cittadini scienziati possono svolgere un ruolo prezioso nel garantire la privacy e fornire una migliore comprensione di quali informazioni vengono tracciate online. Il progetto CSI-COP, finanziato dall’UE, mobiliterà cittadini scienziati di tutta Europa e non solo per studiare i diversi tipi di tracker nei cookie e nelle app, oltre a elaborare metodi per preservare la privacy nella raccolta dei dati. Il progetto offrirà materiale di formazione per istruire informalmente i cittadini scienziati sul GDPR con l’obiettivo di produrre una tassonomia dei tracker che sarà successivamente utilizzata per creare un archivio ad accesso aperto.
Obiettivo
The CSI-COP project will investigate GDPR compliance to better understand how far we are being tracked-by-default as we use the Internet visiting websites and apps on our mobile devices. CSI-COP will engage citizen scientists to address the growing concerns in society around privacy issues, and the methods that attempt to ensure integrity in the collection and use of data.
Regardless of background, a community of CSI-COP citizen scientists will be recruited from across Europe and beyond. A series of free-to-attend workshops and a MOOC will be developed with training material to informally educate about GDPR. CSI-COPs community of citizen scientists will be a) fully trained to explore cookies and apps for embedded trackers, b) supported throughout their research, CSI-COP citizen scientists will investigate cookies on websites they normally visit, and apps on smart devices they use daily, and c) encouraged to record and report to the CSI-COP consortium the number and types of trackers they uncover in cookies and apps.
CSI-COPs well connected eleven partner consortium made up of seven universities, one non-profit, two SMEs and one Association will promote and support the citizen scientists as role models, with the university partners inviting them post-project as pro-privacy champions.
The unique findings on digital trackers uncovered by the citizen scientists will be systematically mapped by CSI-COP consortium producing a taxonomy of trackers. The tracker taxonomy will be used to create an online repository. The repository will be available as an open-access knowledge resource on trackers embedded in cookies and apps. The knowledge resource will be a tool useful for a variety of stakeholders including data protection researchers, GDPR compliance regulators, tech journalists, software developers, parents, teachers, higher education curriculum developers, and any organisation that provides computers for public use such as libraries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.