Descrizione del progetto
Ingegnerizzare microbi per un mondo della moda ecocompatibile
L’industria della moda è la seconda che inquina di più al mondo, dopo quella del petrolio. Questo settore è responsabile del 20 % della contaminazione di acqua pulita a causa delle sostanze chimiche tossiche presenti nei pigmenti utilizzati per i processi di tintura e finitura dei capi di abbigliamento. Inoltre, per produrre un solo chilogrammo di tessuto sono necessari 200 litri d’acqua. Vi è pertanto una grande necessità di ridurre le sostanze nocive e l’impiego di acqua nella fabbricazione dei prodotti tessili. Il progetto Colorifix, finanziato dall’UE, propone una soluzione basata sull’integrazione di innovative tecniche di biologia sintetica nella tintura tessile. Colorifix ingegnerizzerà DNA microbico al fine di produrre, trasferire e fissare i coloranti per mezzo di un processo integrato, ecocompatibile e sicuro dal punto di vista biologico, in grado di consentire inoltre una riduzione del 90 % del consumo di acqua.
Obiettivo
The fashion industry is the second largest polluter in the world. Dyeing processes cause major environmental damage because of the toxic chemicals in pigments. They also use up to 200 litres of water to colour just 1kg of fabric.
Colorifix solves these problems by introducing advanced synthetic biology to textile dyeing. We engineer the DNA responsible for colour in Nature into self-replicating microbes. The resulting engineered microbes produce, transfer and fix colorants in a unique and integrated process. Microbes are grown on an industrial scale using renewable feedstocks such as molasses. The process is biologically safe, uses zero toxic chemicals, reduces water consumption by 90% and cuts energy use by at least 20%.
Colorifix' target markets are very large and include sustainable high street fashion, luxury apparel, sportswear, and automotive textiles, amounting to global trade of €370 billion p.a. The provision of textile dyeing services in these markets is worth c. €10 billion p.a and growing at a rate of c. 9% p.a.
The technology is highly scalable and low-cost compared to rival methods. This is because it avoids the cost of extracting and purifying pigments, and because the process is compatible with standard dye machines. The company will transform textile dyeing from one of the most environmentally harmful industries to an eco-friendly, sustainable process.
Commercial interest in Colorifix is extremely high. The company is already engaged in lab-scale trials with the largest global fashion brands and textile producers, including Stella McCartney, Filippa K, a global fibre producer and one of the world's largest automotive textiles producers.
The Phase 2 project will provide the capital needed to construct and operate a pilot production facility, enabling testing for customers on pre-production volumes, and preparing full commercial scale-up of the technology in textile production around the world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB1 1HW Cambridge
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.