Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXposome Powered tools for healthy living in urbAN SEttings

Descrizione del progetto

Una vita salutare in città

Le persone si stanno trasferendo dalle zone rurali verso le città alla ricerca di migliori condizioni di vita. Sebbene vivere in città presenti ovvi vantaggi e attrattive, non è privo di lati negativi: ad esempio, l’ambiente in cui viviamo rappresenta all’incirca il 70 % dell’onere delle malattie croniche. Il progetto EXPANSE, finanziato dall’UE, studierà l’esposoma urbano, ovvero la somma di tutti i fattori non genetici che determinano salute e malattia. L’obiettivo è individuare modalità per massimizzare la salute individuale in un ambiente urbano moderno. A tal fine, EXPANSE analizzerà i dati relativi a salute ed esposomi di 55 milioni di europei e condurrà analisi omiche approfondite di coorti ben caratterizzate. Il progetto istituirà il più grande consorzio europeo sull’esposoma urbano creato finora e si baserà sullo sviluppo metodologico e le conoscenze acquisiti grazie alla prima generazione di progetti aventi come oggetto di studio l’esposoma.

Obiettivo

By 2030 more than 80% of Europe’s population will live and interact with a complex urban environment, consisting of a mixture of social and environmental factors. These factors include: where we live and work, where and what we eat, our social network, and what chemical substances we are exposed to. Individually or collectively these factors, known as the Urban Exposome, have an often modifiable impact on our health and provide important targets to improve population health. By studying the impact of the Urban Exposome on the major contributors to Europe’s burden of disease: Cardio-Metabolic and Pulmonary Disease, EXPANSE will address one of the most pertinent questions for urban planners, policy makers, and European citizens: “How to maximize one’s health in a modern urban environment?”.
EXPANSE will take the next step in Exposome research by: 1) bringing together the Exposome and health data of more than 55 million Europeans in administrative cohorts, in-depth Exposome, phenotype, and OMICs information for more than 2 million Europeans, and personalized Exposome assessment for 4,000 individuals living in five “Urban Labs”; 2) applying a novel approach to use ultra-high-resolution mass-spectrometry to agnostically screen for exogenous chemicals in 10,000 blood samples; 3) studying the evolution of the Exposome and health through the life-course via both (matured) birth and adult cohorts; and 4) evaluating the impact of changes in the Urban Exposome on the burden of Cardio-Metabolic and Pulmonary Disease.
EXPANSE will translate its insights and innovations into research and dissemination tools that will be openly accessible via the EXPANSE toolbox. By applying innovative ethics-by-design throughout the project, the social and ethical acceptability of these tools will be safeguarded. Tool discoverability and accessibility will be stimulated through the EXPANSE hub in which citizens, public sector policy makers, and private sector companies collectively participate. EXPANSE is part of the European Human Exposome Network comprised of 9 projects selected from this same call

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 342 675,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 342 675,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0