Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Versatile Emerging infectious disease Observatory

Descrizione del progetto

Rilevamento precoce delle malattie infettive

Alcuni ricercatori realizzeranno un Osservatorio versatile delle malattie infettive emergenti (VEO, Versatile Emerging infectious disease Observatory) per la generazione e distribuzione di informazioni fruibili di alta qualità per la segnalazione precoce basata sull’evidenza, la valutazione del rischio e il monitoraggio delle malattie infettive emergenti e della resistenza antimicrobica. Si tratta di un processo iterativo tra esperti di scienza e tecnologia dei dati, esperti di malattie, scienziati sociali e cittadini scienziati. La piattaforma supporterà l’estrazione, la condivisione, l’integrazione, la presentazione e l’analisi di fonti di dati tradizionali e nuovi, integrando sia dati disponibili pubblicamente che dati riservati. Il VEO sarà (co)progettato e testato attraverso cinque scenari, che riflettono i principali percorsi di insorgenza della malattia, per sintonizzare gli sviluppi con le esigenze dei suoi utenti previsti e ottenere prove di principio di utilità, comprendenti implicazioni etiche, legali e sociali.

Obiettivo

Our vision is to establish a Versatile forecasting, nowcasting, and tracking system (VEO) serving as an interactive observatory for the generation and distribution of high quality actionable information for evidence-based early warning, risk assessment and monitoring of Emerging Infectious Diseases and Antimicrobial resistance by public health actors and researchers in the One-Health domain.VEO will be built by an iterative process between data science and technology experts, disease experts from public health and academia, social scientists, and citizen scientists. The VEO data platform will support mining, sharing, integration, presentation and analysis of traditional and novel ‘Bio data’ with a range of “Contextual data”, integrating publicly available and confidential data.
The VEO analytical platform will support data-intensive interdisciplinary collaboration of geographically distributed international teams, co-creation of novel advanced analytical solutions, and involving citizen scientists through crowdsourcing of specific challenges. In addition, we will develop workflows to integrate high density laboratory data (genomics, phenotyping, immunomics) into the VEO system and into risk assessments. The VEO system is (co)designed and tested through five complementary use case scenarios, reflecting main pathways of disease emergence, to attune developments to the needs of its intended users, and obtain proof-of-principle of utility, including ethical, legal and social implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 676 978,69
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 676 978,69

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0