Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human Exposomic Determinants of Immune Mediated Diseases

Descrizione del progetto

Collegare le malattie immuno-mediate alle esposizioni precoci per soluzioni innovative

La funzione del sistema immunitario è quella di proteggerci contro gli invasori. Quando tale sistema di protezione non funziona bene, può danneggiarci invece di difenderci. L’identificazione erronea di intrusi innocui (ad esempio, polline o forfora di animali) come una grave minaccia è alla base di allergie e asma. Nelle malattie autoimmuni, quali lupus, artrite reumatoide e diabete di tipo 1, il sistema immunitario del corpo attacca e distrugge le cellule sane. Il progetto HEDIMED, finanziato dall’UE, sta studiando il ruolo dell’esposoma nelle malattie immuno-mediate. L’esposoma è la somma di tutte le «esposizioni» di una persona a sostanze chimiche e stress a partire dall’utero e nel corso di tutta la vita. HEDIMED sta esaminando un campione clinico estensivo di donne gravide e bambini, attraverso una profilazione genetica e molecolare completa (omica) e l’estrazione dei dati per creare uno strumento ad accesso aperto che migliori le soluzioni per questa crescente sfida di salute pubblica.

Obiettivo

Immune-mediated diseases (IMDs) are increasing rapidly in the developed countries constituting a huge medical, economic and societal challenge. The reasons to this epidemic are not known, but exposome needs to play an important role since genetic factors cannot explain such a rapid change. In the HEDIMED project altogether 20 academic and industrial partners will join their multidisciplinary and supplementary forces to identify exposomic determinants which are driving this epidemic. The project is based on a combination of data and biological samples from large clinical cohorts constituting the largest clinical resource in this field including 350.000 pregnant women, 28.000 children prospectively followed from birth and 6.600 children from cross-sectional studies. HEDIMED focuses on common chronic IMDs that cause a significant disease burden, including type 1 diabetes, celiac disease, allergies and asthma. Exposomic disease determinants and the underlying biological pathways will be identified by exploratory approach using advanced omics and multiplex technologies combined with cutting–edge datamining technologies. Particular emphasis is paid on early fetal and childhood exposome since the disease process is known to start early. Inclusion of several IMDs makes it possible to identify determinants that are common for many IMDs facilitating the development of widely operating treatments. HEDIMED includes also data and samples from clinical trials that have used exposomice interventions and cell and organ culture models to help the identification of causal associations. HEDIMED will generate an open-access toolbox that offers various kind of data, new technologies, interactions forums, latest information and functional tools for several stakeholders to facilitate the efforts to find ways to control the IMD epidemic. HEDIMED will generate several innovations which can become exploited widely in diagnostic, therapeutic, preventive and health-economical applications. HEDIMED will work together with the other projects (EXPANSE, HEAP, ATHLETE, EQUAL-LIFE, LONGITOOLS, EPHOR, REMEDIA and EXIMIOUS) funded within the Human Exposome programme call H2020 SC1-BHC-2018-2020, in order to achieve collaboration and synergy

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 526 087,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 526 087,50

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0