Descrizione del progetto
I produttori di batterie caricheranno in anticipo con una piattaforma di modellazione open source
Le batterie ricaricabili agli ioni di litio (LIB, Lithium-Ion Batteries) alimentano qualsiasi cosa, dall’elettronica portatile alle automobili elettriche. Dal lancio della prima batteria, quasi 30 anni fa, le batterie hanno continuato a evolversi per supportare la rapida innovazione dei prodotti che dipendono da esse. Una strozzatura fondamentale nelle LIB attuali è il materiale catodico. I catodi a base di nichel-manganese-cobalto (NMC) sono tra i più promettenti. Questi materiali potrebbero ridurre notevolmente i costi e consentire un’autonomia di guida più lunga per i veicoli elettrici di domani. Il progetto DEFACTO, finanziato dall’UE, prevede di potenziare lo sviluppo di LIB di prossima generazione per il mercato automobilistico con uno strumento di modellazione open source completo. Utilizzando i dati sperimentali di due celle NMC esistenti per ottimizzare gli algoritmi, la piattaforma promette di ridurre i tempi e i costi di sviluppo migliorando le prestazioni e la durata.
Obiettivo
The DEFACTO project rationale is to develop a multiphysic and multiscale modelling integrated tool to better understand the material, cell and manufacturing process behaviour, therefore allowing to accelerate cell development and the R&I process. This approach will allow developing new high capacity and high voltage Li-ion cell generation 3b battery. This will increase the understanding of multiscale mechanisms and their interactions, reducing the R&D cell development resources, therefore unlocking an innovation-led cell manufacturing industry in Europe. The validated computational simulations will be a powerful tool to (i) tailor new optimum cell designs, (ii) optimise manufacturing steps of electrode processing and electrolyte filling, and (iii) shape new generation 3b materials.
This work will be based on an iterative exchange process for model development, validation and optimisation using two cell technologies for the automotive market: a commercial NMC622/G cell taken from the product portfolio from one of the DEFACTO partners and last generation prototypes (NMC811/G-Si). Characterisation tests will provide data for model development and validation, and for gaining understanding on ageing mechanisms. Sensitivity analysis will demonstrate model robustness and reduce the number of experiments needed during cell development. The optimization algorithms will enhance cell performance and durability through optimised designs and manufacturing processes. The novel fast-track cell development procedure achieved will be further extended to LMNO/G-Si prototypes. In parallel, the set of individual multiscale and multiphysic models will be compiled in an open-source simulation tool, including mechanical and electrochemical ageing with outstanding accuracy at reasonable computational cost. The project consortium, which covers the whole cell manufacturing value chain, has the required experience to ensure a smooth and high-quality delivery of the outcomes of the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.