Descrizione del progetto
Tabella di marcia europea per la produzione di batterie agli ioni di litio
Lo sviluppo dei settori della mobilità elettrica e dell’energia elettrica sono obiettivi strategici dell’Unione europea. Tuttavia, l’Europa ha ancora bisogno di batterie agli ioni di litio più efficienti e ad alte prestazioni, dato che in questo campo il predominio è asiatico. L’UE deve sviluppare una catena di valore competitiva per la produzione di batterie al litio. Il progetto LiPLANET, finanziato dall’UE, si propone di creare un ecosistema per la produzione su scala industriale di celle agli ioni di litio ad alte prestazioni. Per far questo, è prevista una rete di importanti linee pilota europee di celle a ioni di litio e delle più importanti entità correlate. Il loro compito sarà quello di identificare le esigenze e le risorse, organizzare la cooperazione tra scienziati e industria, la formazione e il quadro giuridico che consenta di realizzare le linee pilota, nonché i metodi di prova per definire la tabella di marcia della produzione.
Obiettivo
The development of cost-effective, reliable, and high-performance battery cells will be essential to strategic sectors in Europe such as the automotive industry (electro-mobility) and the electric power sector. However, the world production of battery cells is largely dominated by Asian companies. To reduce the gap with the battery cell production in Asia and become a world leader, the EU must have independent capacity to develop, upscale and produce battery cells.
LiPLANET aims to build a more competitive Li-ion battery cell manufacturing ecosystem and increase the production of Li-ion cells towards industrial scale, by bringing together the most relevant European Li-ion cell pilot lines and the main stakeholders of the battery sector.
The creation of a network of Li-ion cell pilot lines will allow to exploit synergies between pilot line operators, identify knowledge and equipment gaps, organise joint trainings as well as, favour collaboration with industry and academia, and facilitate the access to market.
For this purpose, different activities have been designed:
-the mapping of the European Li-ion cell pilot lines and the implementation of a network,
-the creation of a standardised legal framework and a data exchange platform for the cooperation between industry, academia and pilot lines,
-a round-robin test to compare qualification methods,
-the development of a roadmap to reach industrial scale production.
LiPLANET’s consortium is formed by recognised entities in this field. In that sense, they will be in a good position to create awareness of the network. The grounds of the project and sustainability of the network (based on a series of services provided to the battery industry) were first discussed during the European Battery Cells R&I workshop in January 2018 in Brussels, and during a dedicated workshop in September 2018 in Frankfurt.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38106 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.