Descrizione del progetto
Batterie agli ioni di litio di nuova generazione per alimentare i veicoli elettrici
Le batterie agli ioni di litio sono le fonti di energia più diffuse per il trasporto del futuro. Estendere l’autonomia di guida e consentire ricariche più veloci sono punti essenziali per promuovere l’adozione dei veicoli elettrici. Il progetto SeNSE, finanziato dall’UE, si propone di creare batterie agli ioni di litio di prossima generazione con un anodo in composito silicio-grafite e un catodo NMC arricchito con nichel, per raggiungere una densità volumetrica di energia pari a 750 Wh/litro. La nuova batteria fornirà anche un sistema di gestione della batteria abbinato a sensori «in-cell» che consentono una ricarica più rapida, maggiore sostenibilità e riciclabilità e ridotti costi di produzione.
Obiettivo
The SeNSE proposal aims at enabling next generation lithium-ion batteries with a silicon-graphite composite anode and a nickel-rich NMC cathode to reach 750 Wh/L. Cycling stability is the key challenge for the adoption of this cell chemistry. The objective is to reach 2000 deep cycles by (i) reducing the surface reactivity of the active materials by a combination of novel film-forming electrolyte additives and active materials coatings, (ii) compensating irreversible lithium losses during the first cycles employing pre-lithiated silicon and providing an on-demand reservoir of excess lithium in the cathode, (iii) identifying and controlling critical cycling parameters with data provided from in-cell sensors. Adaptive fast charging protocols will be integrated into the battery management system based on dynamic in-cell sensor data and by implementing thermal management concepts on materials and electrode level. To improve the sustainability of the battery and to lower production cost, the content of the critical raw materials cobalt and natural graphite will be reduced. Enabled by protective coatings, aqueous slurry processing will be developed for the cathode. Costs will be further lowered and energy density improved by the development of thinner textured current collector foils offering enhanced adhesion. The feasibility and scalability of the SeNSE battery technology with respect to the call targets will be demonstrated through 25 Ah pouch cell prototypes and a 1 kWh module. Scalability to the gigawatt scale and cost-effectiveness of the proposed solutions, including aspects of recycling and second-life use, will be continuously monitored via regular briefings led by Northvolt, which currently undertakes one of the most ambitious efforts to establish a European cell manufacturing plant at scale. To strengthen the European IP portfolio in the battery field, patent applications are the preferred way of dissemination of technology developed within SeNSE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8600 Dubendorf
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.