Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CObalt-free Batteries for FutuRe Automotive Applications

Descrizione del progetto

Il raro cobalto eliminato dalle batterie agli ioni di litio

Il cobalto è necessario per la produzione dei più diffusi tipi di batterie agli ioni di litio (Li-ion), come quelle ricaricabili utilizzate per alimentare i nostri dispositivi elettronici portatili e i veicoli elettrici. La transizione verso la mobilità elettrica sta aumentando il divario tra la domanda e l’offerta e sta facendo crescere il prezzo del cobalto. Tuttavia, la sostituzione del cobalto nelle batterie agli ioni di litio, per quanto possibile, non è avvenuta. Il progetto COBRA, finanziato dall’UE, mira a capovolgere questa situazione. Sta sviluppando un catodo privo di cobalto con la partecipazione di tre università e sette organizzazioni di ricerca e tecnologia, nonché quattro PMI e cinque aziende, che coprono tutta la catena del valore del settore delle batterie in Europa.

Obiettivo

COBRA aims to develop a novel Co-free Li-ion battery technology that overcomes many of the current shortcomings faced by Electrical Vehicle (EV) batteries via the enhancement of each component in the battery system in a holistic manner. The project will result in a unique battery system that merges several sought after features, including superior energy density, low cost, increased cycles and reduced critical materials. To achieve these ambitious targets we will: upgrade the electrochemical performance by focusing on Co-free cathode, advanced Si composite as anode and electrolyte/separator; cell manufacturing and testing for electrical and electrochemical performance; leverage the use of smart sensors and advanced communication to optimise the system control; battery-pack manufacturing that deliver cost-effective and environmentally sustainable battery over its lifetime. The proposed Li-ion battery technology will be demonstrated at TRL6 (battery pack) and validated it on an automotive EV testbed. The involvement of several leading organisation for battery manufacturing ensure easy adaptation to production lines and scale up to contribute to a higher market adoption while helping to strengthen Europe’s position in the field. Overall, the project includes the participation of 3 universities, 7 RTOs, 4 SMEs and 5 enterprises covering the entire value chain and strongly engaging EU battery industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA EN ENERGIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 197 583,20
Indirizzo
C/ JARDINS DE LES DONES DE NEGRE 1
08930 Sant Adria De Besos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 197 583,20

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0