Descrizione del progetto
Un pacco batterie portatile per aree prive di elettricità in Africa
Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno accesso all’elettricità, ma dispongono della tecnologia mobile che consente loro di utilizzare il sistema globale di comunicazioni mobili (GSM). L’azienda danese PP-Power ha sviluppato un pacco batterie portatile avanzato dotato di connettività IoT che ha battezzato con il nome Peoples Portable Power Pack (4P). Il prodotto è appositamente concepito per famiglie senza accesso all’elettricità, principalmente in Africa, è basato su una batteria agli ioni di litio riutilizzabile, offre software ed elaborazione dati e si ricarica mediante impianti solari pubblici. L’obiettivo del progetto EmPower, finanziato dall’UE, è preparare il prodotto all’immissione sul mercato dell’elettricità generata fuori rete. Esso collocherà PP-Power in una posizione competitiva all’interno del mercato e aiuterà l’Europa ad attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.
Obiettivo
Globally, about 1.2 billion households have no access to electrical energy. Despite the lacking access to electricity, many households placed in rural off-grid areas, in e.g. Africa, possess mobile technology, e.g. smartphones, and thus have access to the Global System for Mobile communication (GSM). PP-Power has developed an innovative and portable battery pack with Internet of Things connectivity targeting these many householders living without public electricity supply, but with access to GSM communication - Peoples Portable Power Pack (4P).
Our solution is based on a state-of-the-art reusable lithium ion battery embedded with our proprietary electronics and cloud-based software to enable a Pay-As-You-Go payment model, as well as secure and remote battery monitoring and control, usage data collection, and software updates. The battery pack is charged from community owned solar PV installations, offering a unique combination of quality, affordability and scalability to meet the end-user’s gradually increasing electricity demand. These benefits are complemented by a unique flexibility in terms of business models and open connection of external equipment. Hence, our solution has the potential to give individuals in rural and small communities the opportunity of growth and education, as well as a healthier and more sustainable way of life than they have today.
We have already tested our solution with local end-users proving the high value of our business concept. With the current project, we aim to accelerate the maturation of our solution for broader and faster introduction in the off-grid electricity market with an initial focus on Kenya and Tanzania as our launch markets. The project will contribute to place PP-Power in a competitive position within the market and assist Europe in the implementation of the UN Sustainable Development Goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7100 VEJLE
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.