Descrizione del progetto
Dispositivi intelligenti per forze di sicurezza più sicure
Le forze di sicurezza – dalla sicurezza del campus e dalle comunità sorvegliate al personale di pronto intervento e ai militari – affrontano molte sfide quando si trovano alle prese con situazioni di emergenza. Una di queste è l’affidabilità e la sicurezza delle comunicazioni. Il progetto CoP1stRespond, finanziato dall’UE, mira a portare sul mercato una soluzione sviluppata da Globekeeper Tech. Essa ha istituito una nuova piattaforma di comunicazione che utilizza apparecchiature standard ma sfrutta i protocolli di crittografia e scambio più avanzati del settore. Integrando hardware esistente, come dispositivi GPS e altro hardware abilitato al Bluetooth, gli utenti sono in grado di trasmettere video e condividere file importanti. La tecnologia può anche supportare ambienti offline. L’autorità di contrasto Europol ha già adottato questa nuova tecnologia.
Obiettivo
All security forces are facing the following same three challenges when dealing in emergency situations and scenarios: 1) reliable (and secured) communication (intra-team); 2) effective collaboration (inter-team); 3) visibility of personnel (especially inside buildings). These challenges affect Military & Defence; Law Enforcement; First Responders; and Private Security (Executive Protection, Campus Security, and Guarded Communities).
An encrypted communication platform centred around an intuitive collaboration interface, GlobeKeeper’s technology utilises standard equipment to create a secure, end-to-end solution that keeps security personnel safe, reduces costs, and enhances decision making capabilities. GlobeKeeper enables users to transmit live video and streaming, share files, text messages and pictures – all in real time and in a secure environment while using the existing smart devices (iPhones, Androids and tablets that they already have).
In a nutshell, GlobeKeeper want to be the Slack application for security personnel, creating new radios. As such, it harnesses the most advanced encryption and exchange protocols in the industry. By integrating existing hardware, cameras, GPS devices, and other Bluetooth-enabled hardware with secure communication protocols, GlobeKeeper’s system transforms them into essential resources for mission operations, case management, and resource control.
GlobeKeeper is in a league of its own, creating and providing a product that none of its closest competitors are selling presently. GlobeKeeper is the only solution that supports ‘offline environments. GlobeKeeper finished 2018 with 5 customers, ~$1M in bookings and intends to scale to 14+ accounts and $2.5M in sales by Q1 2020. In this respect it should be highlighted that the Europol Law Enforcement Agency is a paying customer of GlobeKeeper. This achievement should not be taken lightly especially due to the fact that GlobeKeeper is relatively small & very young company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze sociali legge forze dell’ordine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6653210 TEL AVIV
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.