Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Verification and Validation of Automated Systems' Safety and Security

Descrizione del progetto

Processi di verifica e validazione all’avanguardia per sistemi automatizzati

Le falle nei sistemi altamente automatizzati possono essere catastrofiche. A causa della crescente complessità e connettività, possono emergere proprietà ignote dei sistemi, rendendo essenziali accurati processi di verifica e validazione (V&V). L’elevata complessità rende i processi V&V esosi in termini di tempi e di costi. Il progetto VALU3S, finanziato dall’UE, valuta i metodi e gli strumenti V&V più recenti per i sistemi automatizzati nel settore automobilistico, agricolo, ferroviario, sanitario, aerospaziale e dell’automazione e robotica industriale. L’obiettivo è quello di costruire una struttura multisettoriale e ciò prevede l’attuazione e la valutazione di metodi e strumenti mediante la qualificazione e la quantificazione della sicurezza, della protezione e della privacy attraverso dimostratori. I metodi sottoposti a indagine saranno impiegati per migliorare i flussi di lavoro del processo e per implementare strumenti in grado di supportare i processi migliorati. Ciò ridurrà i tempi e i costi necessari per verificare e convalidare i sistemi automatizzati.

Obiettivo

Manufacturers of automated systems and the manufacturers of the components used in these systems have been allocating an enormous amount of time and effort in the past years developing and conducting research on automated systems. The effort spent has resulted in the availability of prototypes demonstrating new capabilities as well as the introduction of such systems to the market within different domains. Manufacturers of these systems need to make sure that the systems function in the intended way and according to specifications which is not a trivial task as system complexity rises dramatically the more integrated and interconnected these systems become with the addition of automated functionality and features to them.

With rising complexity, unknown emerging properties of the system may come to the surface making it necessary to conduct thorough verification and validation (V&V) of these systems. VALU3S aims to design, implement and evaluate state-of-the-art V&V methods and tools in order to reduce the time and cost needed to verify and validate automated systems with respect to safety, cybersecurity and privacy (SCP) requirements. This will ensure that European manufacturers of automated systems remain competitive and that they remain world leaders. To this end, a multi-domain framework is designed and evaluated with the aim to create a clear structure around the components and elements needed to conduct V&V process through identification and classification of evaluation methods, tools, environments and concepts that are needed to verify and validate automated systems with respect to SCP requirements.

The implemented V&V methods as well as improved process workflows and tools will also be evaluated in the project using a comprehensive set of demonstrators built from 13 use cases with specific SCP requirements from 6 domains of automotive, industrial robotics, agriculture, Aerospace, railway and health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 642 681,31
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 836 232,31

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0