Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Utilizing an innovative chemical platform to defeat antimicrobial resistance

Descrizione del progetto

Nuovi composti tolgono a batteri letali il mantello della resistenza agli antibiotici

I batteri gram–positivi rappresentano circa il 60 % delle infezioni del tratto respiratorio, intra-addominale e del tratto urinario. Tra questi vi sono lo Stafilococco aureo e gli Enterococchi, principali cause di endocardite e di malattie acquisite in ospedale, che formano entrambi ceppi resistenti agli antibiotici altamente virulenti. Gli scienziati stanno lavorando sodo per elaborare nuove armi contro questi predatori e, oggi, QTB4AMR potrebbe averne trovata una. Invece di creare nuovi farmaci, il progetto ha sviluppato dei composti che ripristinano la sensibilità agli antibiotici nello Stafilococco aureo resistente alla meticillina (methicillin-resistant Staphylococcus aureus, MRSA) e negli enterococchi resistenti alla vancomicina (vancomycin-resistant enterococci, VRE). Una soluzione semplice ed elegante, che ha il potenziale per fermare questi serial killer nel loro percorso, preservando contemporaneamente l’enorme investimento a livello globale che è stato destinato all’introduzione sul mercato di questi antibiotici convenzionali.

Obiettivo

We tackle the challenges posed by the emergence of antimicrobial resistance (AMR) with a conceptually new approach. We have established a scalable chemical platform for the development of novel antibiotic resistance breakers (ARBs). Our compounds sensitize the pathogen and restore the effectiveness of standard-of-care antibiotics. By circumventing the painstaking process of discovering and developing new antibiotics, we bring forth a more cost-effective approach to confront the emergence of AMR. Allowing pharmaceutical companies to protect decades worth of R&D efforts and billions of euros in development costs, we present them with an attractive value proposition. Our platform enables the fast, high-yield production of ARBs against gram-positive bacteria (GmPcides). Our compounds have displayed effectiveness against two of the most threatening drug-resistant pathogens MRSA and VRE. Moreover, the compounds exhibit a strong in vivo synergy with two of the world’s most essential antibiotics Gentamicin and Vancomycin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QURETECH BIO AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TVISTEVAGEN 48C
907 36 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0