Descrizione del progetto
Coltivare fonti microalgali di fucoxantina
Alcune alghe marine sono un vero toccasana per la salute. La fucoxantina, ad esempio, è una sostanza naturale proveniente dalle alghe brune. Questo pigmento carotenoide di colore bruno dorato è in grado di abbattere il grasso bianco presente nel corpo, uccidere le cellule cancerogene e contribuire a combattere il diabete di tipo 2. Il processo di estrazione della fucoxantina dalle alghe brune, un tipo di coltura stagionale, non è sostenibile in quanto dispendioso in termini di tempo e denaro. Il progetto AlgaHealth, finanziato dall’UE, ha isolato, sviluppato e coltivato nuovi ceppi proprietari di microalghe della specie Isochrysis. Nuove manipolazioni agrofisiologiche hanno aiutato a farli crescere più velocemente e a produrre una maggiore quantità di fucoxantina. Grazie al suo metodo innovativo per la coltivazione di microalghe al di fuori dell’ambiente marino e di nuovi ceppi microalgali, AlgaHealth produrrà fucoxantina di alta qualità a livelli commerciali.
Obiettivo
Obesity, diabetes and other metabolic syndromes affect an increasing proportion of the population and pose significant economic burden to healthcare systems. To prevent and treat lifestyle-related diseases, it is not sufficient to use an exclusively pharmacological treatment. Nutrition also plays a critical role. Therefore, researchers began to find safe and effective functional ingredients in food to prevent and treat such diseases. One of these functional ingredients is fucoxanthin - a golden-brown carotenoid found in macro and microalgae.
The common method to harvest fucoxanthin is from macroalgae (brown seaweeds), but it is not an acceptable alternative because it is seasonal, not sustainable and allows to the extraction of very low quantities of fucoxanthin. The only alternative for a more efficient and sustainable production of fucoxanthin are microalgae. However, existing production techniques of microalgae require high investment and large energy input, preventing large scale and sustainable production.
At AlgaHealth we isolated, developed and cultivated new and proprietary microalgae strains of Isochrysis species and novel agro-physiological manipulations to make them grow faster and produce more fucoxanthin. These novel technologies constitute a proven and efficient platform for industrial scale production of high quality fucoxanthin-based oleoresin, at lower energy and environmental-friendly production costs.
AlgaHealth is an Israeli biotech company founded in 2017 and stemming from its co-founders’ 20-year experience in microalgae and carotenoids industries. The proposed work in Phase 1 of the SME instrument fits into our overall plan to reach the market by contributing the financial resources needed to plan a fast sound wider deployment of AlgaHealth products and their market uptake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Misgav
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.