Descrizione del progetto
Imballaggi alimentari biodegradabili dai rifiuti alimentari
La maggior parte delle soluzioni di imballaggio per alimenti realizzate con materie plastiche a base fossile sono prodotte e consumate in modo insostenibile, contribuendo alle emissioni di gas serra poiché grandi volumi di imballaggi in plastica per alimenti finiscono tra i rifiuti. Il progetto EcoFLEXY, finanziato dall’UE, ha sviluppato soluzioni di imballaggio alimentare sostenibile a partire dagli scarti alimentari attraverso un processo di produzione quasi privo di emissioni di carbonio. Il progetto EcoFLEXY mira ad essere un attore leader nel mercato globale di 0,9 miliardi di euro per gli imballaggi flessibili per l’industria alimentare con una quota di mercato del 2,4 %. Il progetto condurrà uno studio di fattibilità per determinare i requisiti dei clienti per un imballaggio sostenibile ed esplorare diverse applicazioni alimentari.
Obiettivo
Cellugy has developed EcoFLEXY, a biopolymer from fruit waste. EcoFLEXY ready-to-use packaging films can be produced at a comparable cost to fossil plastics, due to an innovative “white biotechnology” production process: aerobic fermentation produces a unique, 100% pure, nanomaterial combining the positive attributes of cellulose with qualities such as extraordinary mechanical strength.
Most food packaging solutions made from fossil-based plastics are produced and consumed in an unsustainable manner. They emit greenhouse gases during production and degradation; the majority of food packaging is intended for single-use, while it takes hundreds of years for the material to degrade; large volumes of food plastic packaging ends up as litter, resulting in high waste management costs and the pollution of our ecosystem; and plastics are entering the food chain with potential harmful effects on human health.
There is an urgent need for bio-based alternatives. Given the emphasis that policy makers and consumers are placing on environmental issues, bio- based food packaging is likely to grow by 28.3% between 2018 and 2024.
Related to the UN Sustainable Development Goals 2 and 12, Cellugy is taking action and facilitating the transition towards more sustainable food packaging solutions.
EcoFLEXY is: produced from food waste (second-generation feedstocks); simple and cheap to produce through a near carbon-neutral production process; avoids microplastics pollution in the ocean; is home compostable and is recyclable in the existing system.
By 2026, Cellugy aims to be a leading player in the €0.9bn global market for flexible packaging for the food industry with a market share of 2.4%.
This feasibility study will permit Cellugy to confirm customer requirements for sustainable packaging, explore different food applications and specify target markets, validate the production process and identify the resources required to support growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2860 Soborg
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.