Descrizione del progetto
Spingere i processori multicore ad un nuovo livello
I processori multicore sono necessari per le industrie aerospaziali e automobilistiche integrate critiche, dal momento che i processori single core non sono più in grado di fare il loro lavoro. Il progetto MASTECS, finanziato dall’UE, ha riconosciuto l’esigenza di fornire al mercato la tecnologia innovativa e sfruttabile per l’analisi della temporizzazione del processore multicore, al fine di supportare le funzionalità di software avanzate come la guida autonoma. Il progetto si baserà sulla tecnologia TRL6 MTA (sviluppata dai suoi partner) e la spingerà al livello di maturità tecnologica TRL8, rispondendo ai requisiti di automazione, certificazione e qualificazione. MASTECS lancerà un’offerta combinata prodotto/servizio per i mercati aerospaziale e automobilistico, riducendo significativamente i tempi di commercializzazione dei loro sistemi.
Obiettivo
MASTECS will bring to the market innovative and exploitable technology for multicore processor timing analysis (MTA). It will be used by critical embedded software industries (focusing on automotive and avionics) to support advanced software functions (such as autonomous driving) which are competitive factors in every new product. MASTECS will enable these industries to exploit increased computing performance from multicore platforms allowing new functionally-rich critical and performance-demanding software, leading to reduced fatalities in the road, safer and cheaper air travel and reducing CO2 profile of planes and cars.
MASTECS builds on TRL6 MTA technology developed by its partners and currently being used in several commercial pilot studies by aerospace and automotive tier-1 suppliers. MASTECS will bring it to TRL8, addressing automation, certification, and qualification requirements.
The innovative inter-disciplinary MASTECS approach combines the hardware (multicore) expertise (BSC), software timing expertise (RPT), and end-user expertise in terms of requirements and certification (MM and UTRC). This award-winning technology will be commercialized to open a new market in which MASTECS will provide a highly competitive solution by focusing on process, automation and certification support to meet the needs of the safety critical industry.
MASTECS implements a solid dissemination and communication approach that ensures the offered product reaches its targeted industrial audience. MASTECS will launch a combined product/service offering for the aerospace and automotive markets, significantly reducing the time-to-market of their systems. The project will boost MTA technology for market take-up within 2 years of project start. Benefiting from first-to-market positioning helps to achieve faster and deeper market penetration. Exploitation also includes the creation of a new SME, spinning-out from BSC, whose registration has already started.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.