Descrizione del progetto
La produzione flessibile diventa più intelligente
I metodi di produzione flessibili possono essere fondamentali per garantire che le imprese restino competitive in un mercato globale sempre più complesso, rendendo possibile un loro rapido adattamento ai cambiamenti. OMTLAB Ltd ha sviluppato un sistema hardware e software integrato che offre dati di localizzazione di elevata precisione e in tempo reale, consentendo processi di produzione affidabili e tracciabili. Il sistema utilizza la tecnologia a banda ultralarga (UWB), facile da installare, a basso consumo energetico, altamente operativa e la cui efficacia è stata dimostrata da studi pilota. Il progetto SUNSTONE, finanziato dall’UE, migliorerà questo sistema per la sua commercializzazione su scala globale. Per soddisfare le richieste del mercato, esso lavorerà sullo sviluppo del prodotto e di un piano aziendale, nonché sulla creazione di strutture di manutenzione e assistenza.
Obiettivo
The aim of SUNSTONE is to increase the efficiency of flexible manufacturing processes by advanced analytics based on
real-time position data.
SUNSTONE provides high precision real-time location data tailored to reliable shop floor operation. The unique hardware and software elements integrate position data of inventory and assets into MES and ERP. SUNSTONE uses ultra-wideband (UWB) technology in disruptive way resulting in simple installation, low energy consumption and superior performance at a low price guaranteeing fast return on investment through more efficient operation for the user.
Our SUNSTONE system has been demonstrated (piloted) in relevant environments at LEAR Corp., FLEX & Foxconn and we have
signed contracts to carry out further piloting at Arconic & Siemens. Based on the findings from these pilot tests we aim to scaleup
the SUNSTONE system so it can be commercialised. To achieve this we will require business development, global maintenance and support establishment along with product development (ease of installations, prepare for mass production, SW implementation of business logic, interfaces to third party MES and ERP packages, cyber security).
We intend to scale-up our product and company so that we can provide location-based services for the manufacturing industry worldwide. We will enter the international market initially through our piloting partners and ensure growth by involving integrator & distributor partners (we already have agreements).
According to our piloting findings our disruptive SUNSTONE system will increase the overall efficiency of flexible manufacturing by 15% resulting in fast return on their investment of our affordable technology. The uptake of the technology will ensure profitability in the first year, a breakeven on our investment in 2 years and doubling our company size in 3 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1115 Budapest
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.