Descrizione del progetto
Automazione dei test di resistenza agli antibiotici dei patogeni
La resistenza agli antibiotici da parte dei patogeni rappresenta una crescente minaccia globale che provoca milioni di morti ogni anno. Uno dei motivi principali dell’aumento del numero di agenti patogeni resistenti è l’impiego non ottimale degli antibiotici. L’impiego di antibiotici mirati a spettro ristretto sarebbe preferibile, ma gli attuali test di resistenza manuali risultano laboriosi mentre i test automatici disponibili valutano un numero limitato di antibiotici. Il progetto BacterOMIC, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema di test di sensibilità antimicrobica completamente automatizzato per l’identificazione rapida (meno di 4 ore) di antibiotici efficaci dall’insieme di tutti quelli comunemente disponibili per il trattamento di determinati agenti patogeni. È importante sottolineare che il nuovo sistema consente l’identificazione di una combinazione di diversi antibiotici per il trattamento più efficace dell’infezione. Il progetto prevede una collaborazione internazionale all’interno dell’UE, con l’obiettivo attuale della fase 2 di ottimizzare la progettazione strumentale e convalidare il sistema in sperimentazioni cliniche per la futura commercializzazione.
Obiettivo
In the recent years, we have seen a drastic increase in the antibiotic resistance among bacterial pathogens. This is considered as one of the biggest threats to global health in the current era. The reason for that is inappropriate use of antibiotics - patients are often treated with not optimal antibiotic that need to be changed after few days. Number of resistant microorganisms constantly elevates due to inappropriate use of antibiotics - patients are often treated with inappropriate drugs that need to be changed after few days if bacteria turns to be resistant. The reason for that is that current manual antibiotic resistance tests are time-consuming and laborious, while automatic antimicrobial tests offer analysis of a short lists of antibiotics.
BacterOMIC is a response to the growing global threat of antibiotic resistance. We provide the first fully comprehensive rapid Antimicrobial Susceptibility Testing (AST) system to determine already in 4h which from all common antibiotics will be most successful in treating certain bacterial infection. Unlike current methods, our system also allows to investigate antimicrobial effect of not only single antibiotics but also combinations of multiple antibiotics – the future of infection disease treatment.
Constantly growing antimicrobial susceptibility testing market was valued at EUR 2.4 billion in 2018 and is expected to reach EUR 3.1 billion by 2022 at the CAGR of 5.1%. With our clear business model we target pharmaceutical and biotechnology companies, contract research organizations, hospitals/private healthcare centers, and diagnostic laboratories. We have a network of partnerships across the EU (PL, FR, ES, CH, DE, and PT) and we are ready for rapid scale-up, with more than 30 million cumulative profit by 2025. We need SME Instrument phase 2 to optimize the design, prepare for mass production, validate the system in clinical trials, and certify it for successful commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-876 WARSAW
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.