Descrizione del progetto
Batterie a ricarica rapida per guidare veicoli elettrici
La chiave per favorire la diffusione dei veicoli elettrici è una maggiore velocità di ricarica della batteria. È necessaria circa un’ora per ricaricare una batteria. Il progetto BATTERY PLUS, finanziato dall’UE, porterà sul mercato una soluzione rapida sia per veicoli elettrici leggeri (LEV), quali i motocicli, sia per veicoli elettrici pesanti (HDEVE), quali gli autobus. In particolare, svilupperà una maggiore densità energetica (che porta a una maggiore autonomia), un accurato sistema di monitoraggio dello stato di carica (SoC) della batteria (riduzione dell’ansia da autonomia/estensione della durata della batteria) e una costruzione leggera (miglioramento della manovrabilità/portata). Esiste anche un’app per il monitoraggio remoto della salute della batteria, la diagnostica e la manutenzione predittiva. Il progetto porterà l’UE in prima linea nel settore delle batterie.
Obiettivo
Boosted by the threat posed by climate change and high dependency on fossil fuels, electric/hybrid vehicles are keys of the mobility of tomorrow. So far, e-mobility still presents many customer paint points, the main ones reliant on optimal battery technologies. Electric vehicles may stall without a battery revolution and LEVs (e.g. motorcycles)/HDEVs (e.g. buses) cannot be left behind.
BATTERY+ brings into the market unique fast charging high performing battery solutions for Light (LEV) and Heavy Duty (HDEV) Electric Vehicles that go beyond the state-of-the art: higher energy density (leading to more range), the most accurate battery State of Charge(SoC) monitoring system (reducing range anxiety/ enlarging the battery life) and light weight construction (improving manoeuvrability/weight capacity). The revolutionary Fast Maintenance Safety Box together with the accurate SoC system radically reduce the batteries Total Cost of Ownership. MILLOR batteries are designed for 2nd life applications and the use of an App for the remote battery health monitoring, diagnostics, & predictive maintenance, which is new in the HDEVs and LEVs application area, enhances market uptake.
Our target customers are HD&LEV manufacturers. An investment of 1.7M€ will finance the latest developments before its full launch in 2022. BATTERY+ will accelerate our growth phase: generating 129M€ in accum. revenues in 3 years; reinforcing our HR structure (from 17 to 84 employees after 3 years of the project end); and accessing new geographical markets, primarily in EU and later on international markets (USA, Canada and LATAM).
The company behind is MILLOR, SME specialised in the design, development and manufacturing of high added value battery solutions. In just a few years of existence, MILLOR managed to position as a key innovator in battery technology in Spain and has also tied links with key partners in Europe and abroad. The project will position EU at the forefront of the battery sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Vallès
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.