Descrizione del progetto
Un sistema a gel termico protegge dallo shock termico
L’annegamento è la terza causa principale di decesso al mondo per lesione involontaria. L’immersione in acque fredde è la seconda causa più comune di morte accidentale, provocando nella maggior parte dei casi l’annegamento. Una gran parte di questi incidenti coinvolge persone che lavorano nel trasporto per via aerea o mediante elicottero, oppure su piattaforme galleggianti per trivellazione. Le soluzioni attuali consentono la galleggiabilità nell’acqua e sono resistenti al fuoco; ciononostante, non sono dotate di proprietà termiche. Inoltre, gli indumenti necessari ai sensi della legge applicabile non sono efficaci in caso di cadute in acqua. Il progetto Centurion 3, finanziato dall’UE, offre un indumento a tre strati per la parte superiore del corpo appositamente concepito per fornire protezione corporea da shock termico. La soluzione è provvista di un sistema a gel termico autoriscaldante che genera calore in seguito al contatto con l’acqua.
Obiettivo
Every year 360,000 people die worldwide as a result of drowning, making it the third leading cause of unintentional injury death worldwide, accounting for 7% of all injury-related deaths. Globally, Immersion in cold water is the second most common cause of accidental death, at present 98 % of drowning deaths are caused by cold-water immersion., 3000 deaths. People working offshore who uses helicopters as their daily transportation faces the 80% risk of drowning when helicopter crashes or accidents occurs. As a matter of fact, air transportation is reported to be the leading cause of fatalities and accidents wherein 73 incidents were alone reported in UK wherein cold-water drowning being the primary cause of death. This garment should allow buoyancy in water and protect from fire. Nevertheless, it currently has very little or no thermal property. For workers in cold waters, the law requires to wear 3 layers of clothing beneath the suit during winter and 2 layers during summer. Such under-suit clothing is inadequate for safety in case of contact with water (e.g. flight crash or simply a fall in the water).
Iron Ocean proposes Centurion 3, the next-generation 3-layer upper body garment with integrated self-heating thermal gel system, specifically engineered to protect the upper body from cold shock. It can be comfortably worn under a safety suit to guarantee comfort and thermal protection in case of extreme environmental conditions. The clothing thermal properties are given by Iron Ocean’s engineered advanced thermo-chemical gel which actively produces heat upon contact with water. During the phase 1 feasibility study, Iron Ocean will establish a sound go-to-market strategy and supply chain, and will outline further development plans. In the second phase of the innovation project, Iron Ocean will improve the ergonomic and flexibility properties of the material, establish an in-house production line for gel and validate the solution with offshore workers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DD1 4QB DUNDEE
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.