Descrizione del progetto
Interconnessione di struttura spaziale e funzione dei cromosomi
La struttura spaziale del genoma è fondamentale per la sua funzione biologica. L’obiettivo del progetto LoopingDNA, finanziato dall’UE, è comprendere l’interconnessione fondamentale di struttura e funzione dei cromosomi utilizzando un approccio biofisico. La ricerca si concentrerà su complessi proteici che controllano il mantenimento strutturale dei cromosomi (SMC), proteine ad anello che creano grandi anelli di DNA che si ritiene siano alla base della struttura cromosomica. Gli esperimenti aiuteranno a rispondere a questioni aperte sul modo in cui le SMC gestiscono le fibre cromosomiche naturali caricate con proteine leganti il DNA e il modo in cui regolano l’espressione genica. I ricercatori mireranno persino a costruire un cromosoma dal basso verso l’alto, utilizzando un approccio «genoma in scatola», in cui a un DNA nudo della lunghezza del genoma si aggiungono complessi proteici SMC e altre proteine che elaborano il DNA. Quest’approccio unico dal basso verso l’alto potrebbe generare una comprensione radicalmente nuova delle forze fisiche e dei sistemi proteici che danno forma ai cromosomi.
Obiettivo
How is DNA spatially organized in our cells? What are the mechanisms that shape chromosomes and how does their 3D architecture direct their function? Recent years have shown that the spatial structure of the genome is of pivotal importance for its biological function. Yet, the basic physics of the formation and regulation of its 3D structure has remained unclear. This proposal aims to understand the fundamental structure of chromosomes using a bottom up biophysics approach, from looping at the single-molecule level to higher levels of complexity. We focus on so-called SMC protein complexes (SMC = Structural Maintenance of Chromosomes). These ring-shaped proteins are a unique new type of molecular motors that can extrude large loops of DNA that are thought to be the basis of chromosome structure. Our groups recent breakthrough discovery of the looping motor function of condensin SMC paved the way to now answer major open questions, such as the motor mechanism of SMCs; how SMCs handle realistic chromosomal fibers loaded with DNA-binding proteins; how looping relates to gene expression; and whether it is evolutionary conserved from bacteria to man. By answering these questions using single-molecule assays, we will resolve the basic mechanics of the SMC-induced looping of DNA. We will extend this to even build a chromosome from the bottom up, in a genome-in-a-box approach where we will take genome-length bare DNA and add SMC protein complexes and other DNA-processing proteins. Such a well-controlled bottom-up approach which to our knowledge is unique can be expected to generate a radically new understanding of the physical forces and protein systems that shape chromosomes. We are confident that our powerful single-molecule biophysics tools, in collaboration with working with the worlds best biochemists, will enable to disentangle the fundamental looping architecture of chromosomes that is so essential to all of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.