Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pico-Photonic Forces at the Atomic Scale

Descrizione del progetto

Uno studio sulle interazioni della luce con i singoli atomi

L’obiettivo principale del progetto PICOFORCE, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare interazioni tra la luce e particelle di dimensioni estremamente ridotte, ovvero i singoli atomi. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto è volto a consentire ai ricercatori di spostare singoli atomi di metallo con la luce e di far ruotare, comprimere e capovolgere singole molecole quando desiderato. Le conoscenze generate dovrebbero fornire un cambiamento radicale nella comprensione di come ioni, solventi, molecole ed elettroni interagiscono tra loro: si tratta di informazioni di fondamentale importanza in diversi campi di studio quali catalisi, elettronica molecolare, elettrochimica e nano-assemblaggio.

Obiettivo

The key aim of this project is to understand and utilise optically-produced forces on the atomic scale through pico-photonics, in order to devise future nano-mechanisms and nano-machines. Key goals are to move individual metal atoms by light, twist and compress and flip individual molecules on demand, and provide a step-change in the comprehension of how ions, solvent, molecules and electrons interact at interfaces, which is critical in catalysis, molecular electronics, electrochemistry, and nano-assembly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 451 402,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 451 402,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0