Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EuroScience Open Forum 2020 Trieste

Descrizione del progetto

Il più grande raduno di scienziati da tutto il mondo

L’EuroScience Open Forum (ESOF), lanciato nel 2004, è un congresso biennale, paneuropeo, di carattere scientifico generale, dedicato alla ricerca e all’innovazione scientifiche, il più grande incontro interdisciplinare sulla scienza e l’innovazione in Europa. Ogni congresso offre contenuti stimolanti e un vivace dibattito sugli ultimi progressi e scoperte nelle scienze, negli studi umanistici e nelle scienze sociali. È una delle migliori opportunità per tutti, dagli scienziati di punta e i ricercatori a inizio carriera agli uomini d’affari e i responsabili politici, per scoprire di più su come la scienza ci aiuta a progredire oggi. La nona edizione si terrà nella città di Trieste a luglio del 2020. Il progetto ESOF2020, finanziato dall’UE, organizzerà il congresso, che attirerà più di 4 000 partecipanti.

Obiettivo

The EuroScience Open Forum has been created in 2004 by EuroScience. It’s dedicated to scientific research and innovation and offers a unique framework for interaction and debate for scientists, innovators, policy makers, business people, science media and the general public. The 9th edition of ESOF will take place in Trieste (Italy) from the 5th to the 9th july 2020, while the “City in the city Festival” will take place from the 27th june to the 11th of july 2020. The motto of this edition is: “Freedom for science, science for freedom”.
ESOF’s Scientific Programme me will deal with major European and world challenges, tackling the following topics: Sustainable future, Breaking frontiers, Nourishing the planet, Science and Society, Science for policy/Policy for science, Live long and prosper, the Blue planet, I compute therefore I am, and the Smart City.
This edition of the Forum will gather more than 4000 participants. Special effort will be dedicated to enhance the participation of people coming from the Central-Eastern European countries, with a target of plus 10% of participants.
The Scientific Programme is complemented by five other programmes:
- the Science for Policy/ Policy for Science Programme, which addresses policies on science for Europe;
- the Career Programme, which is geared specifically towards young European researchers and new future jobs;
- the Science to Business Programme, which addresses the involvement of the private sector in science and innovation and its dialogue with scientific research;
- the Media and Communication Programme, which targets media involvement in all forms with a specific agenda dedicated to science communication;
- the Science in the City Programme which provides a scientific cultural programme to engage with the general public. At least 50.000 people are expected to participate.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SWFS-ESOF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE INTERNAZIONALE TRIESTE PER IL PROGRESSO E LA LIBERTA DELLE SCIENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 000 000,00
Indirizzo
STRADA COSTIERA 11 C/O ICTP
34151 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 000 000,00
Il mio fascicolo 0 0