Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOfuels production from Syngas FERmentation for Aviation and maritime use

Descrizione del progetto

Stabilire una rotta per carburanti sostenibili per l’aviazione e il trasporto marittimo

L’aviazione e il trasporto marittimo hanno un impatto diretto sulle emissioni globali di gas serra e sulla qualità dell’aria. Una soluzione per mitigare questo problema è rappresentata dai carburanti sostenibili. Il progetto BioSFerA, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia economicamente vantaggiosa in grado di gassificare rifiuti e residui biogenici. Il gas di sintesi prodotto sarà sottoposto a fermentazione per produrre triacilgliceroli a base biologica (olio microbico) che, a loro volta, saranno sottoposti a idrotrattamento, dando luogo a biocombustibili «drop-in» per il trasporto aereo e marittimo. Il progetto condurrà sia test di laboratorio che test pilota per ottimizzare e convalidare il processo e aumentarne le prestazioni complessive per quanto riguarda la flessibilità delle materie prime, la resa finale del prodotto e i costi di produzione. Effettuerà inoltre una valutazione dei relativi rischi ambientali, sociali, sanitari e di sicurezza.

Obiettivo

BioSFerA aims to develop a cost-effective interdisciplinary technology to produce sustainable aviation and maritime fuels. Thus, biogenic residues and wastes will be gasified and the syngas will be fermented to produce bio-based triacylglycerides (TAGs). Bio-fuels will be produced via TAG hydrotreatment. The overall process, combining thermochemical, biological and thermocatalytic parts is based on the gasification of biomass and other biogenic waste in a Dual Fluidized Bed gasifier and the 2-stage fermentation of the produced syngas. Through this process the syngas is converted to acetate (1st stage) and then the acetate is converted to TAGs (2nd stage). The produced TAGs contained medium and long fatty acids are hydrotreated and isomerized after the necessary separation and purification and the end-products are jet- and bunker-like biofuels, respectively. BioSFerA aims to evolve the proposed technology from TRL3 to TRL5. In the TRL3 phase, extensive lab scale tests will take place in order to optimize the process and increase its feedstock flexibility in terms of non-food bio-based blends. The best acetogenic bacterial strain will be identified based on its tolerance to syngas contaminants. Moreover, oleaginous yeasts will be genetically modified to convert the acetate derived from the first stage into C14 and C16-18 TAGs. Then, building upon lab tests, the pilot scale runs (TRL5) will investigate the overall process. At least two barrels of Hydrotreated TAGs will be produced as drop-in biofuels for aviation and marine. By exploiting the synergies between biological and thermochemical technologies, BioSFerA achieves a total carbon utilization above 35% and a minimum selling price <0.7-0.8 €/l. A process model of the overall BioSFerA process will be developed exploiting the know-how gained during piloting and used for realistic up-scaling calculations. Finally, techno-economic, market, environmental social and health and safety risk assessments will be performed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 815 875,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 815 875,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0