Descrizione del progetto
Un nuovo approccio agli esperimenti di ottica quantistica
Gli atomi e le molecole eccitati con impulsi luminosi ultracorti possono svelare nuove informazioni in merito al loro meccanismi interni. I ricercatori del progetto QPAP, finanziato dall’UE, faranno un passo avanti verso una nuova direzione, addentrandosi più a fondo nel mondo della meccanica quantistica. Nell’ottica quantistica gli esperimenti vengono spesso svolti impiegando fotoni o ioni singoli. Il team di QPAP si avvarrà invece dei «pacchetti di onde» di elettroni formati dall’assorbimento di impulsi basati su laser della durata di attosecondi. I ricercatori hanno in programma di creare onde di elettroni in modo controllato e di studiare con che efficacia e quanto a lungo si possano far interferire tra loro. Verranno inoltre create coppie di elettroni correlati che saranno studiate dal punto di vista del tempo. Questa ricerca è interessante non solo nell’ambito della scienza ad attosecondi e della fisica atomica e molecolare in generale, ma potrebbe chiarire in modo migliore alcuni aspetti della fisica quantistica fondamentale.
Obiettivo
This project lies at the crossing of attosecond science, photoionization of atoms and molecules and quantum optics. Progress in the performances of the attosecond sources, in particular regarding repetition rate, now enables us to perform photoionization studies of atoms and molecules using advanced coincidence/three dimensional momentum techniques. Adding an additional dimension, the phase, which is accessible by attosecond interferometric techniques, we will able to follow in time the quantum properties of the studied processes.
The aim of the present application is to perform quantum optics experiments, not with photons as in conventional quantum optics, but with electron wave-packets created by absorption of attosecond light pulses.
Our objectives are
- to characterize and study in the time domain the quantum coherence of attosecond electron wavepackets,
- to control quantum interferences of electron wavepackets using a small number of attosecond pulses and
- to create and follow in time entangled two-electron attosecond wavepackets.
The experiments will use advanced laser systems, attosecond sources and electron detectors. A unique 200-kHz repetition rate laser system based on optical parametric chirped pulse amplification technology, combined with an efficient attosecond source and a three-dimensional momentum electron detector will open the door to attosecond experiments where the kinematics of the light-matter interaction can be recorded.
The success in achieving the above objectives will not only lead to a major leap forward in attosecond science and atomic and molecular physics in general; it might shed new lights in fundamental quantum physics, given the originality of the studied systems, attosecond electron wave packets and the versatility of the tools, providing four dimensional information (momentum and time) for multiple particles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.