Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing cardiac Contractility and Quantification of Underlying mechanisms In vitro via Response in Excitation-contraction coupling

Descrizione del progetto

Un saggio 3 in 1 per i test di cardiotossicità

Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC, induced Pluripotent Stem Cells) umane hanno rivoluzionato lo sviluppo di modelli di organi e malattie in vitro. Allo stesso tempo, hanno evidenziato la necessità di letture più sensibili, informative e accurate del comportamento specifico delle cellule e della funzione anomala. Il progetto ACQUIRE, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione su strumenti per la valutazione della funzionalità dei cardiomiociti derivati da iPSC umane. L’obiettivo principale è quello di portare sul mercato il sistema di misurazione a triplo transiente (TTM, Triple Transient Measurement) precedentemente sviluppato. Il sistema TTM quantifica contemporaneamente l’attività elettrica, il flusso intracellulare di calcio e la contrattilità, offrendo uno strumento multimodale per la valutazione in vitro della tossicità dei farmaci su modelli di cardiomiociti derivati da iPSC umane.

Obiettivo

"Academia and industry urgently needs reliable models to study heart failure and toxic effects of drugs on the heart. While new models based on human induced pluripotent stem cell derived cardiomyocytes (hiPSC-CMs) are now emerging, accurate readouts of cardiomyocyte function fall short of needs. Apart from improving the models biologically, more sensitive, informative and accurate readouts are needed to detect abnormal cardiomyocyte behaviour. Several tools have proven their ability to assess electrical changes or calcium handling in hiPSC-CMs, but they are typically incompatible with 3D tissue models and moreover, there is paucity of appropriate tools to quantify the most important function of myocardium: contraction. Our ERC Advanced Grant STEMCARDIOVASC entailed the development of improved tools for cardiac functionality. One of the most important bioassays developed as an outcome of STEMCARDIOVASC was the Triple Transient Measurement (TTM) System. The TTM System quantifies electrical activity, intracellular calcium flux and contractility simultaneously and is our answer to the challenge of pharma in understanding when and how drugs or diseases affect cardiac contractility using hiPSC-CM models. In this ERC Proof of Concept project “ACQUIRE”, we strive to bring the TTM to a commercial applicable service, and later product. To reach this goal we have set out four aims to come to a Minimum Viable Product: i) increase the flexibility of the system to accommodate a larger variety of optical probes, ii) increase the throughput of the system to compete with current measurement systems, iii) increase user friendliness by integrating software modules for running and analysing measurements and iv) define a route for commercialisation.
Resulting from ""ACQUIRE"" the TTM System can be commercialized as a human cardiac based 3-in-1 assay for cardiotoxicity testing and a novel tool for providing mechanistic insight in the EC coupling for disease modelling and drug discovery."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0