Descrizione del progetto
Una mano bionica economica e facile da usare per gli amputati degli arti superiori
Si stima che circa 3 milioni di persone in tutto il mondo abbiano bisogno di protesi agli arti superiori e che ogni anno vengano eseguite più di 100 000 nuove amputazioni. Tuttavia, le protesi sono costose e devono essere sostituite a intervalli di alcuni anni. Inoltre, la maggior parte di esse non offre agli utenti un elevato livello di movimento e flessibilità e pochi di loro possono permettersi gli esemplari più avanzati dal punto di vista tecnologico, che sono anche difficili da controllare. Il progetto Adams Hand, finanziato dall’UE, propone un’innovativa mano protesica mioelettrica in grado di muovere tutte le dita con un solo motore, il che permette di adattarle automaticamente alla forma e alle dimensioni degli oggetti afferrati. La soluzione si basa su un meccanismo rivoluzionario che imita il comportamento della mano in modo altamente realistico. Per di più, questa protesi è più leggera e compatta di quelle attualmente disponibili, è meno rumorosa, ha un’autonomia maggiore ed è più economica.
Obiettivo
Globally there are an estimated 3 million people that are in need of arm prosthetics. Standard prosthetics are expensive, and
they need to be replaced every 3 to 5 years, making it a burden on those who need it. Standard prosthetics also do not give
users the range of motion and freedom need to be most useful to them. Only a small proportion of amputees can afford high
tech protheses. Adam’s Hand (A Dialogic, Adaptive, Modular, Sensitive Hand) is an innovative myoelectric hand prosthesis
based on a revolutionary mechanism – patented in Italy, patent-pending in EU, USA, China, India - that moves all fingers
with just one motor (instead of the state-of-the-art 5-6 motors poli-articulated devices), making it extremely easy to control.
Adam’s Hand provides a fuller range of motion and control for users, acting more like a living hand, also being lighter, more
compact, less loud and presenting higher autonomy. The number of people who will require an amputation will double by
2050. Having a device that allows you to have a functioning limb will allow people to have more freedom in their everyday
lives. Adam’s Hand’s innovation represents a growing trend in the mechatronic research field, allowing for the design of
robust, lightweight and easy-to-control end-effectors and in high-resistance 3D printing that allows for the fast production of
tailor-made and highly-customizable prosthetic devices. This gives us a SOM of €300 million. People with disabilities make
an enormous contribution to European society, but often face barriers that prevent them from participating in society on an
equal basis with others. At BionIT Labs, our mission is to improve the quality of life for people with disabilities by creating
innovative and affordable technology that can “Turn their disabilities into New Possibilities”, allowing users to operate with
ease in any environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73010 SOLETO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.