Descrizione del progetto
Un’alternativa ai combustibili fossili: la purificazione del biogas per la produzione di biometano su piccola scala
Il biometano è una forma purificata di biogas che costituisce una buona alternativa ai combustibili fossili. La purificazione del biogas è il processo attraverso cui il metano viene separato dai componenti indesiderati quali la CO2 e il solfuro di idrogeno. Tuttavia, la produzione e l’uso del biometano nella produzione su piccola scala è stato ostacolato da tecnologie costose. Il progetto UBI, finanziato dall’UE, sta affrontando questa limitazione attraverso una tecnologia semplice ed economica per la purificazione del biogas, specificamente progettata per la produzione di biometano su piccola scala che ridurrà il fabbisogno energetico e i costi operativi. Il progetto si propone di rendere economicamente fattibile la produzione e l’uso del biometano laddove normalmente non sarebbe stato considerato un’opzione.
Obiettivo
Biomethane is an upgraded form of biogas which can be directly used as vehicle fuel or for gas grid injection. Biogas upgrading to biomethane is the process where CO2 and other undesired components present in raw biogas, such as H2S, are removed. Cleaning and upgrading biogas makes 30% of the total costs of the final biomethane product or even more in small scale biomethane production. Current physical/chemical technologies are expensive, energy intensive and are not designed for small-scale (<200Nm3/h raw biogas), with operational and investment costs increasing exponentially in low production scenarios. This hinders the widespread production and use of biomethane. Trovant Technology is addressing this limitation with its UBI technology. UBI is a simple, cost effective biogas upgrading technology, based on biological processes, and specifically designed for small scale. It reduces energy requirements and operating costs. In addition, it captures and stores the CO2 removed from the biogas in the form of biomass, which is readily available for new biogas generation. UBI holds the potential to disrupt de-localized biomethane production making it economically feasible in scenarios where it is not considered an option nowadays. Our preliminary market data show that Europe dominates the biomethane market, concentrating 75% of the global business. UBI will compete in the biogas upgrading equipment market, which is expected to reach 1,200 Million US$ by 2024. The development of this technology to market is aligned with Trovant’s strategy for growth and consolidation as a leader in the biomethane sector. As a next step, we will carry out a solid feasibility study covering all the aspects required prior to market launch: detailed analysis of the technical development needed, in-depth commercial feasibility study including a detailed market assessment; and a thorough financial plan covering all the following stages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47016 Valladolid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.