Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIO-Based pESTicides production for sustainable agriculture management plan

Descrizione del progetto

Un modo naturale per mantenere sani i vigneti

Le malattie del fusto della vite possono essere distruttive, riducendo la durata della vita dei vigneti. Purtroppo, si tratta di un problema sempre più grave che sta aumentando in tutto il mondo. Il progetto BIOBESTicide, finanziato dall’UE, sta sviluppando un biopesticida efficace ed economico per combattere queste malattie. Il sistema di protezione si basa sul ceppo I-5180 dell’oomicete Pythium oligandrum che, applicato a tempo e concentrazione ottimali, colonizza le radici delle viti e stimola le difese naturali delle piante contro le malattie del fusto della vite, fornendo una protezione che va dal 40 % al 60 %. Il progetto BIOBESTicide convaliderà l’efficienza del prodotto formulato su vigneti di diverse aree geografiche. Una dimostrazione sarà basata su una catena del valore innovativa biocompatibile che parta dalla valorizzazione delle biomasse sostenibili.

Obiettivo

The BIOBESTicide project will validate and demonstrate the production of an effective and cost-efficient biopesticide. The demonstration will be based on an innovative bio-based value chain starting from the valorisation of sustainable biomasses, i.e. beet pulp and sugar molasses and will exploit the properties of the oomycete Pythium oligandrum strain I-5180 to increase natural plant defenses, to produce an highly effective and eco-friendly biopesticide solution for vine plants protection.
GREENCELL, the project coordinator, has developed, at laboratory level (TRL4), an effective method to biocontrol one of the major causes of worldwide vineyards destruction, the Grapevine Trunk Diseases (GTDs). The protection system is based on the oomycete Pythium oligandrum strain I-5180 that, at applied at optimal time and concentration, colonises the root of vines and stimulates the natural plant defences against GTDs, providing a protection that ranges between 40% and 60%.
BIOBESTicide project will respond to the increasing demands for innovative solutions for crop protection agents, transferring the technology to a DEMO Plant able to produce more than 10 T of a high-quality oomycete-based biopesticide product per year (TRL7).
The BIOBESTicide project will validate the efficiency of the formulated product on vineyards of different geographical areas.
To assure the safety of products under both health and environmental points of view, a full and complete approval dossier for Pythium oligandrum strain I-5180 will be submitted in all the European countries.
A Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) will be conducted to assess the environmental, economic and social impacts of the developed products.
The adoption of the effective and cost-efficient biopesticide will have significant impacts with a potential ROI of 30 % in just 5 years and a total EBITDA of more than € 6,400,000.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREENCELL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 247 419,00
Indirizzo
RUE HENRI MONDOR BIOPOLE CLERMOND-LIMAGNE
63360 Saint-Beauzire
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 079 031,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0